Categories: CinemaΩ Primo Piano

Sestriere Film Festival: dal 3 al 10 agosto apre la “sala cinematografica più alta d’Europa”

Promuovere la montagna attraverso il cinema di alta quota: torna con questo obiettivo il Sestriere Film Festival organizzato dall’associazione Montagna Italia in collaborazione con il Comune di Sestriere e il Consorzio turistico Via Lattea, patrocinato anche quest’anno dalla Città metropolitana di Torino. La quattordicesima edizione è in programma dal 3 al 10 agosto al cinema Fraiteve di Sestriere, la sala cinematografica più alta d’Europa, ma non mancheranno attività collaterali e un concerto finale in programma al rifugio Alpette domenica 11 agosto.

Il Festival, interamente dedicato alla cultura di montagna, promuove le terre alte attraverso il cinema, ma anche diversi eventi collaterali tra cui momenti di arte, musica, fotografia, premiazioni, escursioni.
L’esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità saranno al centro delle tematiche affrontate dal Festival.

Durante il festival Sestriere si trasformerà in capitale internazionale della montagna, luogo di incontro per alpinisti, appassionati, registi e fotografi, evidenziando la grande importanza che la montagna riveste in quanto portatrice di significati quali memoria, lavoro e identità. Protagonisti saranno documentari, fiction e cortometraggi che hanno come scenari montagne e regioni estreme del mondo e che raccontano il complesso e nello stesso tempo affascinante rapporto tra uomo e natura, promuovendo la conoscenza e la difesa dei territori, approfondendo i legami con popoli e culture, celebrando le grandi e piccole imprese alpinistiche e gli sport di montagna. Tutte le sere, dal 3 al 10 agosto a partire dalle 21 al cinema Fraiteve, il pubblico potrà assistere gratuitamente alle proiezioni dei 14 film in concorso, di quelli fuori concorso, ma anche votare per la fotografia preferita tra quelle selezionate (e proiettate tutte le sere) del concorso “Spirit of the mountain 2024”. Tra gli eventi speciali ci sarà la celebrazione del 70° anniversario della salita al K2, avvenuta il 31 luglio 1954, grazie alla proiezione del film del 1955 “Italia K2” di Marcello Baldi, versione restaurata due anni fa in 4k dalla Cineteca di Bologna. Tra gli eventi collaterali anche camminate, performance e laboratori.

L’ingresso è libero e il programma dettagliato si può visionare sul sito di Montagna Italia alla pagina www.montagnaitalia.com/sestiere-film-festival.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago