Categories: CinemaΩ Primo Piano

Sestriere Film Festival: dal 3 al 10 agosto apre la “sala cinematografica più alta d’Europa”

Promuovere la montagna attraverso il cinema di alta quota: torna con questo obiettivo il Sestriere Film Festival organizzato dall’associazione Montagna Italia in collaborazione con il Comune di Sestriere e il Consorzio turistico Via Lattea, patrocinato anche quest’anno dalla Città metropolitana di Torino. La quattordicesima edizione è in programma dal 3 al 10 agosto al cinema Fraiteve di Sestriere, la sala cinematografica più alta d’Europa, ma non mancheranno attività collaterali e un concerto finale in programma al rifugio Alpette domenica 11 agosto.

Il Festival, interamente dedicato alla cultura di montagna, promuove le terre alte attraverso il cinema, ma anche diversi eventi collaterali tra cui momenti di arte, musica, fotografia, premiazioni, escursioni.
L’esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità saranno al centro delle tematiche affrontate dal Festival.

Durante il festival Sestriere si trasformerà in capitale internazionale della montagna, luogo di incontro per alpinisti, appassionati, registi e fotografi, evidenziando la grande importanza che la montagna riveste in quanto portatrice di significati quali memoria, lavoro e identità. Protagonisti saranno documentari, fiction e cortometraggi che hanno come scenari montagne e regioni estreme del mondo e che raccontano il complesso e nello stesso tempo affascinante rapporto tra uomo e natura, promuovendo la conoscenza e la difesa dei territori, approfondendo i legami con popoli e culture, celebrando le grandi e piccole imprese alpinistiche e gli sport di montagna. Tutte le sere, dal 3 al 10 agosto a partire dalle 21 al cinema Fraiteve, il pubblico potrà assistere gratuitamente alle proiezioni dei 14 film in concorso, di quelli fuori concorso, ma anche votare per la fotografia preferita tra quelle selezionate (e proiettate tutte le sere) del concorso “Spirit of the mountain 2024”. Tra gli eventi speciali ci sarà la celebrazione del 70° anniversario della salita al K2, avvenuta il 31 luglio 1954, grazie alla proiezione del film del 1955 “Italia K2” di Marcello Baldi, versione restaurata due anni fa in 4k dalla Cineteca di Bologna. Tra gli eventi collaterali anche camminate, performance e laboratori.

L’ingresso è libero e il programma dettagliato si può visionare sul sito di Montagna Italia alla pagina www.montagnaitalia.com/sestiere-film-festival.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

9 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

13 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

18 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

19 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

19 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

23 ore ago