Categories: Cultura & Spettacoli

Sergio Caputo aprirà la trentunesima stagione del Folk Club di Torino

TORINO. Sarà Sergio Caputo, cantautore e crooner romano, ad aprire venerdì 5 ottobre alle ore 21.30  la 31ª stagione del Folk Club. Caputo inizia la sua carriera musicale verso la fine degli Anni ’70 al mitico Folk Studio, lo storico locale di Roma in cui si è formata buona parte della musica d’autore italiana. Il suo primo album, Un sabato italiano, pubblicato nel 1983, è considerato un classico della musica italiana: un meritatissimo successo, immediato e straordinario, dovuto alla qualità delle canzoni, all’originalità del lessico usato nei testi -colorato e scoppiettante-, e a uno swing accattivante. Un album celebrato nel suo trentennale con l’uscita di Un sabato italiano 30, remake in versione jazz del primo disco, e nel trentacinquesimo anniversario con la pubblicazione di Oggetti smarriti, lavoro unplugged che raccoglie in versione acustica canzoni meno conosciute perché non lanciate come singoli e tre inediti. Oggetti smarriti è un viaggio lento, rilassato e molto godibile all’interno della poetica di Caputo. Un disco scarno, diretto e senza finzioni, lontano dalle isterie metropolitane. Un album che evidenzia e sottolinea le grandi capacità autoriali del cantautore romano che vanta collaborazioni eccellenti con Dizzy Gillespie, Lester Bowie, Tony Scott, Mel Collins (King Crimson), Tony Bowers (Simply Red), Enrico Rava, Roberto Gatto e molti altri.

Quella di Sergio Caputo è una lunga carriera fatta di più di quindici pubblicazioni, due libri  e svariati live in giro per l’Italia e per il mondo in varie formazioni, dal solo-unplugger alla big band. Al Folk Club il cantautore romano si esibirà alla chitarra acustica, accompagnato al basso da Fabiola Torresi e alla batteria da Alessandro Marzi. Una formazione essenziale e minimalista, ideale per l’atmosfera intima del Folk Club e per mettere a nudo i successi di questo straordinario artista.

L’ingresso al Folk Club di via Perrone 3 bis a Torino è strettamente riservato ai soci. Costo del biglietto 30 euro ( 15 euro per gli under 30 ).

Redazione

Recent Posts

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

2 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

2 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

5 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

16 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

21 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

24 ore ago