Categories: Scienze & Benessere

La spinta a smettere di fumare diventa gentile: ora vince il metodo dell’ascolto

TORINO. Domani, mercoledì 20, alle ore 18, si terrà la presentazione del libro Senti chi fuma, di Fabio Beatrice e Johann Rossi Mason, presso il Circolo dei Lettori. È innovativa l’impostazione di questo nuovo libro – che serve per invitare a smettere di fumare – e, dopo la presentazione in anteprima nazionale all’Istituto di Sanità in occasione della “Giornata Mondiale senza tabacco”, arriva al Circolo dei Lettori di Torino.

Johann Rossi Mason

Gli autori – uno direttore di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, sede anche di uno dei primi Centri Antifumo della Regione e l’altra giornalista medico-scientifica – con il metodo dell’intervista raccontano storie di vita di fumatori, tutte unificate dal comune denominatore della sigaretta, da cui emerge uno spaccato di vissuti caratterizzato da paure, dubbi, frustrazioni, incertezze, successi ed insuccessi. Nella prefazione, il direttore generale dell’ASL Città di Torino, Valerio Fabio Alberti, commenta “Da questa umanità emergono i suggerimenti per immaginare un nuovo modo di concepire il rapporto tra medico e fumatore. È necessario che la cura della salute divenga un patrimonio culturale per ogni sanitario e le proposte di aiuto dovrebbero essere calibrate sulle singole persone. È evidente che l’obiettivo di cessazione debba costituire una priorità clinica, ma se non fosse perseguibile nell’ambito dell’alleanza medico paziente si potrebbero attuare strategie di riduzione del danno”.

Fabio Beatrice

Il dottor Fabio Beatrice spiega che “oltre a studiare e sperimentare è necessario infatti anche recuperare alcuni valori della medicina tradizionale e mi riferisco alla capacità di dialogo e di ascolto nel rapporto medico-paziente. L’idea di ascoltare i fumatori, le loro storie, le loro difficoltà e paure, secondo i principi della medicina narrativa, può aiutare a mettere a fuoco strategie efficaci che siano vissute secondo un’ottica di miglioramento della ricevibilità delle proposte cliniche, nella speranza di riuscire a favorire cessazione e riduzione dei consumi tabagici, ma anche applicando, nei casi di forte resistenza alla cessazione dei cosiddetti fumatori incalliti, una pragmatica riduzione dei rischi legati alla combustione”.

Il tabagismo è una dipendenza ed è la seconda causa principale di malattie cardiovascolari: l’uso di tabacco e l’esposizione al fumo passivo contribuiscono a circa il 12% di tutte le morti per malattie cardiache. Fumare produce morti, oltre che per infarto ed ictus, anche per BPCO e tumore polmonare, terza causa di morte dopo i tumori intestinali e quelli mammari. Infatti, i decessi totali correlati al tabagismo sono 7 milioni l’anno nel mondo e circa 80 mila l’anno in Italia. Nel 2013 in Piemonte ci sono stati 19262 ricoveri ospedalieri attribuibili al fumo di tabacco ( il 4% di tutti i ricoveri ), di cui 13204 ricoveri in soggetti di età inferiore ai 75 anni. La Regione Piemonte risulta virtuosa in termini di risultati positivi delle azioni di contrasto al fumo di sigaretta, rispetto al livello nazionale, soprattutto per la prevenzione primaria e vanta il primato del maggior numero di centri antifumo attivati sul territorio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

8 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

13 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

18 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

21 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago