Categories: Attualità

Sensibilizzare i cittadini ai valori paesaggistici: la Regione lo fa con kit didattici, cartoline, origami, video

TORINO. La Regione Piemonte ha realizzato ed esposto in un convegno a Torino la campagna di comunicazione dal titolo Il paesaggio è tuo. Si tratta di sensibilizzare i cittadini sulla tutela dei valori paesaggistici, attraverso un kit didattico, un origami, il sito web Paesaggio Piemonte, un tabloid, video, infografiche e cartoline, riguardanti i contenuti del Piano Paesaggistico e della legislazione regionale in materia. Il Piano paesaggistico regionale (Ppr), approvato con D.C.R. n. 233-35836 del 3 ottobre 2017 sulla base dell’Accordo, firmato a Roma il 14 marzo 2017 tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) e la Regione Piemonte, è uno strumento di tutela e promozione del paesaggio piemontese, rivolto a regolarne le trasformazioni e a sostenerne il ruolo strategico per lo sviluppo sostenibile del territorio.
«Il paesaggio sarà un tema cruciale per lo sviluppo del Piemonte nei prossimi anni. Molti Comuni ci credono, e quest’anno in trecentotrenta hanno fatto domanda per accedere ai fondi, oltre a tredici unioni di Comuni. La scommessa è ragionare in una logica sovracomunale, in cui anche gli elementi visivi del paesaggio vengano tenuti in conto», ha spiegato l’assessore regionale all’Urbanistica, Alberto Valmaggia.
L’importanza di creare il senso d’identificazione, coinvolgendo i singoli affinché ciascuno tuteli il paesaggio quotidianamente, è uno dei principali obiettivi regionali. Questo progetto fa parte di un lavoro che la Regione porta avanti da dieci anni, per realizzare un percorso culturale condiviso, da modello per le future iniziative.
Una delle iniziative volte a tutelare il patrimonio ambientale riguarda un piccolo comune in provincia di Asti. Grazie al co-finanziamento della legge regionale n. 14 del 2008 “Norme per la valorizzazione del paesaggio”, il comune di Moasca sta per mettere in campo un’azione concreta e visibile di miglioramento del proprio paesaggio. La vecchia torre dell’acquedotto sarà sostituita da una vasca più moderna e capiente, nonché priva d’impatto negativo sul paesaggio, e il paese tornerà ad avere uno skyline privo di elementi di detrazione visiva, godibile dalle colline dei dintorni.

Redazione

Recent Posts

“La pensione non vi spetta, dovete restituirla”, l’INPS chiede più di €200.000 a questi cittadini | Controlla se ci sei anche tu

Un avviso inatteso dall'INPS può trasformare la gestione familiare in un vero e proprio incubo…

2 ore ago

MODELLO 730: solo ora arriva la vera sassata, ecco la comunicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate | € 10.000 da pagare entro il 30

La presentazione della dichiarazione dei redditi rappresenta uno degli appuntamenti "clou" dell'anno fiscale: i rischi…

13 ore ago

“Le auto le lasciate in garage a marcire”, qui è DIVIETO UFFICIALE | O vai a piedi o in bici

C'è un posto in cui le auto sono vietate, si va solo a piedi o…

18 ore ago

Rivoluzione a Maranello: svelati i primi dettagli della Ferrari elettrica | Una vera novità

John Elkann in prima linea a favore della mobilità sostenibile. Il presidente del gruppo Exor…

22 ore ago

A solo 1 ora da Torino la città più economica d’Italia, vivi bene con poche centinaia di euro | Vogliono trasferirsi tutti qui

Siete stanchi dei prezzi esorbitanti delle grandi metropoli e sognate una vita più serena, senza…

23 ore ago

CANONE TV, ora è solo per veri ricchi, € 500 da pagare immediatamente | Se non sganci i soldi ti fanno spegnere la TV

L’Italia si sveglia con una doccia fredda che ha il sapore amaro dell'ingiustizia e della…

1 giorno ago