Categories: Cultura & Spettacoli

Sei serate di ottima musica con “E…State a Givoletto”

GIVOLETTO. Ritorna E… State a Givoletto, la consueta kermesse che regalerà alcune serate di piacevole musica e convivialità in un clima rilassato e gradevole. Sull’onda del successo della scorsa edizione, gli organizzatori (Comune e Pro loco) hanno pensato di aggiungere due serate. Saranno, infatti, sei i gruppi che si esibiranno quest’anno sul palco di piazza della Concordia.

Si parte venerdì 21, con gli Euron Ensemble, gruppo di musica celtica dal repertorio incalzante e raffinato: un rincorrersi di sonorità che affondano le proprie radici nella antica tradizione irlandese e scozzese, ma che gettano nuovi rami fino Oltreoceano, a sfiorare le sponde del rock, del jazz e del blues.

Sabato 22 si esibiranno i Disconnessi, gruppo nato nel 2017 dalle ceneri della band Evergreen. La band è formata da 6 elementi: tastiera (Alberto), batteria (Beppe), basso (Andrea), chitarre (Mimmo e Dino) e voce (Silvia). Proporrà musica di cantautori e grandi gruppi musicali italiani del periodo compreso tra la fine degli anni 60 inizio anni 90, spaziando anche tra la musica pop internazionale.

Domenica 23 sarà la volta dei Blasco Kom, un progetto che prende vita dalla passione di 6 musicisti verso la musica e lo stile di Vasco; dopo varie ed importanti esperienze insieme al vocalist Antonio Cittadino e successivamente ad Arturo De Rosa, il gruppo si ritrova ora ad unire questa dedizione verso Vasco insieme ai musicisti dei Garage 21 e a Marco Vasta. Il progetto Blasco Kom vuole essere un tributo alla musica di Vasco dal forte impatto vocale e sonoro.

Gli Euron Ensemble propongono musica celtica

Venerdì 28 arriva Carletto accompagnato dagli Impossibili. Il gruppo nasce nei primi anni 90 per opera dell’allora giovane e talentuoso chitarrista Carlo Rubietti (Maialook, Aritmica, Knock-Out). Si propose come sorta di all stars band di lusso con musicisti intercambiabili molto noti nell’ambiente musicale torinese; da qui il nome di Impossibili, per la sfida di Carletto nel riuscire a metterli tutti insieme.

Sabato 29 la farà da padrone, in piazza Concordia, The Royal Band Queen Tribute. Givoletto ha voluto la presenza di questa band, che è nata nel 2003 a Torino con lo scopo di far rivivere i successi dei Queen, uno dei più grandi gruppi della storia del rock. Lo spettacolo offerto dalla band vuole essere un omaggio all’inarrivabile voce di Freddie Mercury e si ispira all’idea che gli stessi Queen ebbero per il “Freddie Mercury Tribute” del 1992.

La band dei Disconnessi

Domenica 30 il raffinato e apprezzato cantautore Daniele Multari avrà il compito di chiudere la manifestazione con la sua voce accompagnato dalla chitarra.

Alla manifestazione è collegato un concorso artistico rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 12 e i 25 anni per la realizzazione di un Murale in piazza della Concordia con tema “Liberi di Volare”. L’idea del concorso è nata sull’onda del successo dei Murales, realizzati dalla scuola, che attualmente decorano il paese. La premiazione avverrà nella serata del 30 giugno.  

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

1 ora ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

4 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

6 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

9 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

12 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

23 ore ago