Categories: Cultura & Spettacoli

Scrittori piemontesi: incontro con Patrizio Righero

L’autore torinese intervistato da Andrea Donna, al “DF Talk” di Vol.To, in occasione della presentazione della sua ultima raccolta di racconti brevi:Gli ultimi giorni del mondo”, 100 racconti di 100 parole

TORINO. Nell’ambito degli incontri di DF Talk (Difendiamo il Futuro) si è tenuta nei giorni scorsi nella sede dell’associazione Vol.To (via Giolitti 21, Torino), in diretta Facebook, la presentazione del libro “Gli ultimi giorni del mondo” (I faggi, Marco Valerio Editore. Pagg.132, 12 €), di Patrizio Righero, intervistato da Andrea Donna. Un titolo intrigante e ad effetto, dal sapore escatologico e apocalittico. Ma che non deve trarre in inganno: i cento racconti brevi che esso contiene (anzi: brevissimi, perché composti da sole 100 parole) sono una rivelazione di speranza per un tempo e per un mondo nuovo, che forse inconsapevolmente stiamo già vivendo.

Patrizio Righero è giornalista e scrittore, laureato in Teologia pastorale: al suo attivo ha innumerevoli pubblicazioni di saggi e narrativa. È responsabile dell’Ufficio Comunicazioni della Diocesi di Pinerolo. Appassionato di fantascienza (ma anche del genere fantasy), tra i suoi scrittori preferiti annovera Jules Verne, Isaac Asimov, Stanley Kubrik e… anche Dante, che considera l’autore antesignano di questo genere.

Solo un artista e un plasmatore della parola come Righero può riuscire a concentrare in un “drabble” (così si chiama un componimento iper-breve, composto rigorosamente da soli cento vocaboli) un racconto completo, dall’incipit alla conclusione, con una trama di senso compiuto, ed un finale che lascia il lettore a bocca aperta.

Nel libro di Patrizio Righero, i “drabbles” (che potremmo definire degli impeccabili haiku in prosa, dove ogni misurata parola ha il proprio peso, il proprio senso compiuto e il giusto posizionamento tra le proposizioni del mini-racconto) sono 100, suddivisi in tre sezioni di 33 racconti brevi, più un centesimo racconto finale, che conclude in bellezza la raccolta e ne costituisce la chiusa, che potremmo definire escatologica, alla luce di un’auspicata “parusia”.  Ma non vogliamo rivelare di più, lasciando al lettore il piacere della sorpresa.

I temi trattati in ciascun mini-racconto spaziano – nel tempo e nello spazio – tra il fantastico e il fantascientifico, tra filosofia e trascendente, esplorando mondi diversi, intendendo per “mondo” non solo e necessariamente quello cui apparteniamo, ma anche contesti alternativi, più ampi o più ristretti: una cultura, una lingua, un formicaio, e così via. Un libro sorprendente, che ci aiuta a comprendere e a vivere con gioia i giorni di questo mondo terreno, nonostante le quotidiane avversità e le contraddizioni che contraddistinguono la nostra epoca, in prospettiva di una vita “altra” e in un’altra dimensione, che ci auguriamo migliore.

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

2 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

5 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

8 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

19 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

21 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

24 ore ago