Scoprire la collina torinese e chierese con ” I sabati e le domeniche del villaggio”

Si intitolano “I sabati e le domeniche del Villaggio” e sono quattordici camminate a partecipazione gratuita che offrono l’occasione per scoprire le colline di Torino e del Chierese a passo lento seguendo alcuni dei percorsi del Cammino di Don Bosco, promosso dalla Città metropolitana di Torino e dai Comuni aderenti alle Strade di Colori e Sapori del Chierese e del Carmagnolese.

Dopo l’evento “Cammina Santena” del 16 aprile, il secondo è programmato per domani (domenica 23) a Pecetto Torinese, con il ritrovo dei partecipanti alle 8,45 nel parcheggio del mercato delle ciliegie davanti alla chiesa di San Sebastiano e con ritorno nel medesimo luogo intorno alle 14,30. L’itinerario della camminata attraversa il centro di Pecetto per raggiungere strada Antegnasco e inoltrarsi sul percorso che conduce a Revigliasco, appena sotto il castello. Superato il centro storico si scende fino a incrociare un sentiero che porta alla borgata Rocciamelone, raccolta intorno alla chiesetta dedicata alla Madonna della neve. Da qui si rientra a Revigliasco percorrendo la Strada Rondapaletto, per poi tornare a Pecetto seguendo la via dell’andata. Dopo una sosta per il pranzo al sacco nel giardino del Municipio si rientra al luogo di partenza. Al termine è possibile visitare la chiesa di San Sebastiano. Il cammino dura circa 3 ore, soste escluse, è lungo 10 Km e presenta un dislivello in salita di 380 metri. Occorrono abbigliamento e scarpe per escursione, consoni alla stagione.

Le successive camminate sono in programma domenica 30 aprile a Pralormo, domenica 14 maggio a Pavarolo, sabato 20 maggio a Marentino, domenica 4 giugno a Pino Torinese, sabato 10 giugno a Trofarello, sabato 2 settembre a Riva presso Chieri, domenica 3 settembre a Carmagnola, sabato 16 settembre a Cambiano, domenica 17 settembre ad Arignano, sabato 30 settembre a Sciolze, sabato 21 ottobre a Chieri, domenica 22 ottobre a Cinzano.

L’associazione Nordic Walking Andrate, che cura l’organizzazione delle camminate, raccomanda ai partecipanti di camminare in fila indiana sui tratti asfaltati aperti al traffico, come previsto dal Codice della Strada, in senso contrario alla percorrenza dei veicoli salvo nei tratti in curva, in cui si è particolarmente esposti. Per una buona riuscita della camminata è importante mantenersi a vista con chi precede. I responsabili dell’escursione si riservano il diritto di annullarla in qualsiasi momento, in caso di condizioni meteo avverse. L’unico costo a carico dei partecipanti, pari a 12 euro, è rappresentato dal Kit del camminatore, con l’assicurazione valida fino al 31 dicembre, la credenziale e la Guida escursionistica del Cammino Don Bosco con la cartina. La credenziale sarà conservata dall’associazione Nordic Walking Andrate, che vidimerà per ciascun partecipante la presenza alle varie camminate. Sabato 21 ottobre a Chieri, in occasione dell’evento Cammina Chieri, verranno premiati i partecipanti con il maggior numero di presenze. Per le iscrizioni alle camminate si può chiamare il numero telefonico 334-6604498 o scrivere a scuolanordicwalking@viviandrate.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

4 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

5 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

9 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

12 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

23 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago