Sapori, tradizioni e cultura: ecco gli ingredienti della Sagra dei Pescatori di Villafranca Piemonte

VILLAFRANCA PIEMONTE. Quello che è il paese di fiume per antonomasia, Villafranca Piemonte, venerdì 20 settembre apre la Sagra dei Pescatori con una cena a base di fritto misto di mare alle 19 nel RistoPalatenda allestito in via Caduti per la Libertà, seguito dalla serata musicale con il dj Roberto Molinaro, il cantante Danilo El Paris e il dj Matteo Dianti Dj e dal Cocktail Party. I cinque giorni di festa sono come sempre patrocinati dalla Città metropolitana di Torino e scaturiscono dall’impegno del Comune, della Pro Loco, delle associazioni villafranchesi, dei comitati frazionali e del gruppo locale della Protezione Civile.

L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato 21 settembre alle 17 davanti all’ex Monastero, con la partecipazione delle maschere ufficiali Pescadur e Pescadoira, della corale “I sociu d’la bira”, della banda musicale di Santa Cecilia e delle majorettes. Nel pomeriggio prefestivo sono in programma le premiazioni dei concorsi associati alla Sagra (tra i quali quello fotografico intitolato “Leggermente fuori fuoco”), l’apertura degli stand commerciali e di alcune interessanti mostre, curate dagli Amici del Po, dall’associazione Liberi Pescatori, dal Parco del Monviso, da Nino Perassi e dalla famiglia Ballari. 

Alle 22 di sabato 21 il momento top della manifestazione, con lo spettacolo pirotecnico musicale sul Po, ma attirerà molti visitatori anche la Fiera zootecnica e della meccanizzazione agricola di domenica 22, abbinata ad una rassegna dell’artigianato e dell’usato, al mercatino degli hobbisti e al raduno dei trattori d’epoca, quest’anno aperto anche ai motocoltivatori. Il Moto Day inizierà alle 9 in via Roma e proporrà un percorso turistico. Per chi ama l’arte e la storia da non mancare le visite guidate alla Cappella di Missione e al Castello di Marchierù. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico  339-4105153 o scrivere asegreteria@castellodimarchieru.it

Dalle 9 alle 18 ci sarà anche l’evento “La Vila Comics Art& Games”, con una gara per i cosplayer (in palio due biglietti per il Lucca Comics), letture e un laboratorio per i bambini, i giochi della tradizione sotto l’ala comunale e l’allegria contagiosa dei “Sunadur d’la piola”. Lunedì 23 settembre è in programma il Mercato della Crocetta Più in Tour nelle vie del centro storico, mentre martedì 24 si terrà la tradizionale fiera commerciale. Tra gli ospiti d’onore della Sagra è annunciato un personaggio del mondo dello sport o dello spettacolo, la cui identità rimarrà top secret fino all’ultimo momento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

€ 100 risparmiati ogni mese con il trucco della camicia | A fine anno ci paghi le vacanze

Un metodo semplice e divertente per mettere da parte 100 euro al mese senza accorgertene:…

28 minuti ago

INPS € 603,40 al mese presentando la domandina, anche se lavori | Ti occorre solo il certificato del medico

Una svolta epocale ridefinisce il sostegno economico per chi affronta la riduzione della capacità lavorativa.…

5 ore ago

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

10 ore ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

13 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

1 giorno ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

1 giorno ago