Sapori, tradizioni e cultura: ecco gli ingredienti della Sagra dei Pescatori di Villafranca Piemonte

VILLAFRANCA PIEMONTE. Quello che è il paese di fiume per antonomasia, Villafranca Piemonte, venerdì 20 settembre apre la Sagra dei Pescatori con una cena a base di fritto misto di mare alle 19 nel RistoPalatenda allestito in via Caduti per la Libertà, seguito dalla serata musicale con il dj Roberto Molinaro, il cantante Danilo El Paris e il dj Matteo Dianti Dj e dal Cocktail Party. I cinque giorni di festa sono come sempre patrocinati dalla Città metropolitana di Torino e scaturiscono dall’impegno del Comune, della Pro Loco, delle associazioni villafranchesi, dei comitati frazionali e del gruppo locale della Protezione Civile.

L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato 21 settembre alle 17 davanti all’ex Monastero, con la partecipazione delle maschere ufficiali Pescadur e Pescadoira, della corale “I sociu d’la bira”, della banda musicale di Santa Cecilia e delle majorettes. Nel pomeriggio prefestivo sono in programma le premiazioni dei concorsi associati alla Sagra (tra i quali quello fotografico intitolato “Leggermente fuori fuoco”), l’apertura degli stand commerciali e di alcune interessanti mostre, curate dagli Amici del Po, dall’associazione Liberi Pescatori, dal Parco del Monviso, da Nino Perassi e dalla famiglia Ballari. 

Alle 22 di sabato 21 il momento top della manifestazione, con lo spettacolo pirotecnico musicale sul Po, ma attirerà molti visitatori anche la Fiera zootecnica e della meccanizzazione agricola di domenica 22, abbinata ad una rassegna dell’artigianato e dell’usato, al mercatino degli hobbisti e al raduno dei trattori d’epoca, quest’anno aperto anche ai motocoltivatori. Il Moto Day inizierà alle 9 in via Roma e proporrà un percorso turistico. Per chi ama l’arte e la storia da non mancare le visite guidate alla Cappella di Missione e al Castello di Marchierù. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico  339-4105153 o scrivere asegreteria@castellodimarchieru.it

Dalle 9 alle 18 ci sarà anche l’evento “La Vila Comics Art& Games”, con una gara per i cosplayer (in palio due biglietti per il Lucca Comics), letture e un laboratorio per i bambini, i giochi della tradizione sotto l’ala comunale e l’allegria contagiosa dei “Sunadur d’la piola”. Lunedì 23 settembre è in programma il Mercato della Crocetta Più in Tour nelle vie del centro storico, mentre martedì 24 si terrà la tradizionale fiera commerciale. Tra gli ospiti d’onore della Sagra è annunciato un personaggio del mondo dello sport o dello spettacolo, la cui identità rimarrà top secret fino all’ultimo momento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

42 minuti ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

4 ore ago

Questa è la sabbia più pericolosa del mondo: una passeggiata qui e chiamano le Onoranze Funebri | Stacci lontano

Ci sono luoghi sulla Terra che sembrano usciti da una cartolina, con spiagge dorate e…

15 ore ago

Siccità nelle Alpi: la pioggia non basta, Coldiretti chiede la discesa anticipata dei margari

Questa lunga e bollente estate sta creando parecchi problemi anche sulle zone alpine. C'è una…

16 ore ago

“Vi possiamo sistemare a vita?” | Questo Ministero sta assumendo tutti: grosso regalo di fine estate

Nuovo concorso selettivo con requisiti specifici e superamento di prove d'esame. Un'opportunità di lavoro stabile…

17 ore ago

Approvato il “Caffè di Cittadinanza”: da oggi non spendi 1 euro | Ti arrivano a casa le capsule gratis

Il caffè fa parte del costume italiano e grazie alla tecnologia è tutto possibile: l'ultima…

20 ore ago