SANTENA. Il 17 marzo si celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, istituita come festività civile con la Legge 222 del 23 novembre 2012, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica. Per le scuole di ogni ordine e grado sono previsti percorsi didattici, momenti di riflessione, iniziative e incontri celebrativi, che hanno il fine di far conoscere gli eventi e il significato del Risorgimento, ma anche di far riflettere sulle vicende che hanno condotto all’Unità nazionale, alla scelta dell’Inno di Mameli e della bandiera nazionale e nel XX secolo, all’approvazione della Costituzione repubblicana.
La ricorrenza del 17 marzo a Santena, dove ci sono la casa e la tomba di Camillo Cavour, viene celebrata ogni anno con particolare attenzione e partecipazione. Alle 11 le allieve e gli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Santena saranno premiati per la partecipazione alle Cavouriadi che si sono tenute nei giorni scorsi, ma, soprattutto, saranno i protagonisti della cerimonia ufficiale, a cui, in rappresentanza del Governo, parteciperà il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo. Nella giornata della ricorrenza ufficiale è prevista una sfilata dalla piazza della Costituzione al castello Cavour. Verrà anche deposta una corona d’alloro sulla tomba di Camillo Cavour.
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…
Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…