Saluzzo è pronta ad ospitare la terza edizione della Festa del libro medievale e antico

SALUZZO. Dal 20 al 22 ottobre si terrà la terza edizione della Festa libro medievale e antico di Saluzzo. La manifestazione, che è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ne cura il programma, e la Fondazione Amleto Bertoni, punterà sul viaggio come tema su cui fare ruotare la riflessione e le proposte di un evento nato due anni fa per raccontare e approfondire la cultura e storia medioevale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche: romanzi, saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e cene, azioni pittoriche, occasioni di giochi a tema, laboratori per adulti, bambine e bambini.

Il tema del viaggio nel Medioevo sarà affrontato attraverso diversi aspetti ed espressioni. Il viaggio propriamente inteso, come itinerario da intraprendere – non senza pericoli – per spostamenti pratici o per necessità di lavoro e commerciali; il viaggio visto come desiderio di scoperta e avventura, come sfida per il superamento di confini e condizioni; il viaggio fantastico, epico e cavalleresco; il viaggio spirituale e mistico in un periodo di fervente religiosità, senza trascurare i pellegrinaggi militari di conquista che furono le crociate in Terra Santa, causa di migliaia di morti.

Il programma sarà presentato nei dettagli in occasione di Portici di Carta del Salone Internazionale del Libro di Torino sabato 7 ottobre alle ore 11 (Sala Turinetti, Gallerie d’Italia, Piazza San Carlo 156, Torino). Vi forniamo alcune anticipazioni sugli appuntamenti e gli ospiti attesi alla terza edizione. Tra le iniziative collaterali, sabato 14 ottobre “Per viam. In cammino tra Castellar e Saluzzo”, una camminata di 8 km con letture a tema per riflettere sul significato del viaggio: la partenza a Castellar nel tardo pomeriggio, l’arrivo a Saluzzo. Dopo un ristoro conviviale, il cammino proseguirà nelle strade del centro storico, per concludersi in serata. Informazioni più dettagliate su orari e tappe saranno disponibili dal 7 ottobre.

Roberto Mercadini salirà sul palco del Cinema Teatro Magda Olivero venerdì 20 ottobre alle ore 21.15 per inaugurare le giornate della Festa del libro portando in scena il suo Orlando Furioso, una narrazione teatrale, tra l’epico e il comico, tratta dal poema cavalleresco di Ludovico Ariosto”. Prevendita biglietti: https://www.mailticket.it/manifestazione/YN36/roberto-mercadini.

I personaggi dello spettacolo dedicato a Marco Polo

La Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus porterà in scena Marco Polo e il viaggio delle meraviglie, tratto da Il Milione, sabato 21 ottobre alle ore 21.15 al Cinema Teatro Magda Olivero, uno spettacolo per piccoli e grandi, che parte da un pomeriggio veneziano del 1271 e dalla vivacità di Marco Polo, diciassettenne con la passione per i viaggi, quelli raccontati dal padre Niccolò e dallo zio Matteo, ricchi mercanti che commerciavano con l’Oriente. Un diario di viaggio per scoprire gli usi e i costumi, i diversi linguaggi, i cibi, i profumi e le musiche di luoghi lontani per epoche e spazi.. Prevendita biglietti: https://www.mailticket.it/manifestazione/YO36/marco-polo.

Al programma di appuntamenti si affiancherà la parte espositiva della Festa, sabato 21 e domenica 22, nel cuore della manifestazione, Il Quartiere, dove il pubblico sarà accolto da editori, librerie, enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e generaliste e librerie antiquarie offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.

Tra le iniziative che hanno riscosso successo e che saranno riproposte a grande richiesta anche per la terza edizione della Festa: le cene medievali, le rappresentazioni dei mestieri medievali, i concerti a cura del Marchesato Opera Festival, e performance di artisti e suonatori grazie alla collaborazione con Mirabilia.

Anche quest’anno gli esercizi commerciali ospiteranno titoli di libri selezionati sul tema, dalla saggistica alla narrativa, dal fantasy ai libri antichi, che a fine manifestazione confluiranno nel Fondo del libro medievale, istituito nel 2021 per la Festa, custodito presso la Biblioteca civica di Saluzzo “Lidia Beccaria Rolfi” per la fruizione libera e gratuita.

Per ulteriori informazioni: salonelibro.it – visitsaluzzo.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

3 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

6 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

17 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

22 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

1 giorno ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

1 giorno ago