Categories: Appuntamenti

Salgari Wild Trail, nel verde della collina si sfidano gli appassionati di running eco-dinamico

TORINO. Domenica 24 giugno, in occasione della Festa di San Giovanni, tutti gli appassionati di escursionismo, di sport d’avventura e chiunque ami coniugare fitness e ambienti naturali incontaminati potrà gareggiare nel Salgari Wild Trail. La prova di running eco-dinamico  si snoderà su tracciato boschivo di 10 km sui rivi e i sentieri salgariani della collina torinese  con 500 metri di dislivello, dal punto più basso a quello più alto della città. In pratica dalla riva del Po (215 metri) al Colle della Maddalena (715 metri) della lunghezza di 10 chilometri. Lungo il tracciato i concorrenti dovranno superare prove di destrezza al “Salgari Campus” e ostacoli in tema “natura-avventura” su tutto il percorso. Le pratiche sportive messe in campo da questo contest dal format nuovo e non specialistico, riguardano varie discipline Outdoor: Trekking, trail-running, spartan-racing, surviving, canyoning, orienteering, nordik walking, scouting, roving, hiking, eco-running.

I primi 5 km si svilupperanno lungo l’intero alveo del Rio di Reaglie, che dopo 300 metri di tunnel percorribile sfocia nel Po in zona Madonna del Pilone a pochi metri dalla vecchia abitazione del romanziere d’avventura più prolifico e famoso al mondo, Emilio Salgari.

Come ci racconta Enzo Maolucci, ideatore del survival in Italia e presidente dell’ISA, associazione che allestisce la gara con il patrocinio del Comune di Torino,  «furono i frequenti vagabondaggi dello scrittore nella selvaggia Valle di Reaglie a ispirare i suoi racconti esotici, a fargli immaginare le jungle malesi di Sandokan e le foreste caraibiche del Corsaro nero, da lui visitate solo con la fantasia e in biblioteca. Qui, dopo essere usciti dal tunnel e aver camminato sul greto per meno di un chilometro, i concorrenti si cimenteranno in prove di abilità a tema e poi proseguiranno nell’alveo di questo ruscello di piccola portata, praticabile e suggestivo, tra macchie di bambù, forre e pietraie, fino alla sua sorgente, al confine tra Torino e Pino, nella confluenza fra il Rio dell’Inferno e il Rio della Maddalena. La seconda metà del tracciato toccherà poi sentieri boschivi, sconosciuti ai più, che portano all’Eremo dei Camaldolesi e, dopo un solo inevitabile attraversamento di strada asfaltata, altri cammini sterrati consentiranno di correre  per gli ultimi chilometri fino al Colle della Maddalena con traguardo al Faro della Vittoria. I concorrenti saranno da qui trasferiti al Salgari Campus, dove potranno ristorarsi e attendere la premiazione».

L’appuntamento per il raduno dei concorrenti sarà tra le ore 9 e le 9,30 sulla riva del Po all’angolo tra Viale Michelotti e Via S. Sebastiano Po (di fronte alla Scuola Internazionale Europea A. Spinelli). La partenza è prevista alle ore 10. I concorrenti avranno 4,30 ore per completare il tracciato. La premiazione avverrà al Salgari Campus (C.so Chieri, 60) alle 15,30.

«I vari ostacoli “eco-dinamici” allestiti sul tracciato – prosegue Maolucci – saranno tutti intuitivi e superabili da persone in buona forma fisica: salite, discese e passaggi su funi e reti, superamento di palizzate, semplici tiri con arco e/o giavellotto, problem solving di orientamento, guadi su tratti anche fangosi, passaggi su attrezzi che richiedono destrezza ed equilibrio. Per questa prima edizione l’evento non potrà prevede più di un centinaio di concorrenti (individuali e  squadre auto-formate di tre persone). I vari ostacoli “eco-dinamici” allestiti sul tracciato saranno tutti intuitivi e superabili da persone in buona forma fisica: salite, discese e passaggi su funi e reti, superamento di palizzate, semplici tiri con arco e/o giavellotto, problem solving di orientamento, guadi su tratti anche fangosi, passaggi su attrezzi che richiedono destrezza ed equilibrio».

Le classifiche saranno individuali e di squadra. In palio, attrezzature sportive, benefit o bonus su servizi, soggiorni a tema ecc. Potranno iscriversi anche partecipanti non competitivi che, accompagnati da esperti lungo lo stesso tragitto, potranno sperimentare questo stimolante corpo a confronto con un ambiente naturale suggestivo e quasi esotico della città, una nicchia ecologica che può diventare di pregio e valorizzare la sua collina con di nuove opportunità escursionistiche e sportive.

Iscrizioni online sul sito www.salgaricampus.it  (posta: salgaritrail@gmail.com  , informazioni tel. 393 8609020) o direttamente al Salgari Campus, nei giorni festivi dalle 11 alle 18. Le quote di partecipazione richieste, comprensive di copertura  assicurativa MARSH – UISP e di varie dotazioni, sono: 30 euro per gli individualisti e 75 euro per ogni squadra di tre atleti; gratis (o a libero contributo) per i partecipanti non competitivi. I concorrenti agonisti dovranno possedere un certificato medico di idoneità per attività sportive.

Redazione

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

2 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

4 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

7 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

10 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

21 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

23 ore ago