In prima istanza, l’associazione aveva chiesto di sospendere il divieto di caccia per diverse specie di animali – allodola, merlo, pavoncella, fischione, folaga, pernice bianca e lepre variabile. Inoltre, aveva anche richiesto la modifica al calendario venatorio e l’obbligo per i cacciatori di indossare un giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Ma per il Tar non vi è alcun motivo di sospendere le nuove regole, poiché i giudici ritengono che queste non danneggiano nell’immediato né l’associazione né i suoi iscritti, i quali devono ancora attendere il giudizio di merito. Inoltre, la Regione è ancora in attesa che la Corte Costituzionale si pronunci sullo stop alla caccia di alcune specie, decisione della giunta Chiamparino sin dal 2015. Era stato il Tar a rivolgersi ai giudici di Roma lo scorso anno, nel valutare un altro ricorso di Federcaccia, in quel caso appoggiata da numerosi comprensori di caccia alpini e da alcuni Atc alessandrini. Ma la Regione non era la sola a schierarsi contro il ricorso, erano sulla stessa linea anche alcune associazioni animaliste, come Lav e Lac.
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…
Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…
L'attesa per parlare con un operatore può diventare da lunga a eterna: svolta epocale nel…