Sabato 1 e domenica 2 aprile a Carmagnola la 33ª edizione di “Ortoflora & Natura”

CARMAGNOLA. Sabato 1 e domenica 2 aprile per gli appassionati della floricoltura e dell’orticoltura l’appuntamento da non mancare è quello con ”Ortoflora & Natura”, che torna a Carmagnola per la 33ª edizione, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. In una grande area verde ad ingresso libero nel centro città, nei giardini del Castello e nei giardini Unità d’Italia, saranno allestiti stand e spazi destinati agli espositori provenienti da tutto il Piemonte, dalla Lombardia e dalla Sicilia, ma ci saranno anche le tradizionali degustazioni del ravanin, del Porro dolce di Carmagnola e di altre eccellenze enogastronomiche del territorio, gli animali dell’associazione Natural Farm, il lancio del contest “Peperone Urbano”, laboratori e intrattenimenti vari, lo stand sensoriale di Múses-Accademia Europea delle Essenze, i giochi della tradizione, i balli, una mostra di bonsai, l’esposizione dei trattori d’epoca e il mercatino degli hobbisti. Ampio spazio inoltre a “Farfalle in musica”, un’iniziativa con un concerto e altri eventi legati alla maratona “Per Elisa”, la charity a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.

Ad Ortoflora & Natura è possibile ammirare e acquistare una vasta selezione di piante e fiori, sementi, piantine, erbe aromatiche, fiori di montagna, tappeti verdi, arredi per parchi e giardini, strumenti ed attrezzature per la cura di orti e giardini, impianti, suppellettili, libri su temi ambientali. Il tutto in una cornice colorata e profumata, che invita i visitatori di ogni età a scoprire nuove curiosità e a gustare prelibatezze culinarie, oltre a concedersi momenti di svago e divertimento. La 15ª edizione di “Ravanin e porro, dall’orto al pinzimonio”, riproporrà la tradizionale degustazione dei due ortaggi tipici locali, serviti in insalata o in pinzimonio dai volontari della Pro Loco sino ad esaurimento delle scorte. I due prodotti del territorio vengono colti dall’orto della Cascina Vigna dagli studenti della sezione Agraria dell’Istituto Baldessano Roccati, che ogni anno presentano anche studi e laboratori sulla semina e la coltivazione. Sempre a cura della Pro Loco, la novità dell’edizione 2023 sarà la degustazione del Formaggio del Fieno-Formagg dël Fengh”, a latte intero crudo vaccino, a pasta semidura, di media stagionatura e di forma cilindrica irregolare. La specialità carmagnolese rientra nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Piemonte. Un’area dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio proporrà gli stand dei Comuni aderenti al Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese e della Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”.

Per i visitatori la manifestazione è anche l’occasione per vedere e visitare altre attrattive della città, come il Castello che ospita la sede medioevale del Comune (XII secolo), la Casa Cavassa del XV secolo, il Ghetto ebraico, le chiese del centro storico e sette musei tra i quali l’Ecomuseo della Cultura e della Lavorazione della Canapa e la Civica Galleria di Arte Contemporanea a Palazzo Lomellini. Il giardino Unità d’Italia ed altri spazi del centro saranno abbelliti con aiuole e allestimenti floreali curati dai migliori vivaisti carmagnolesi.

Per maggiori informazioni e per scoprire il programma completo della manifestazione e degli eventi collaterali si può consultare il sito Internet www.comune.carmagnola.to.it, scrivere a cultura@comune.carmagnola.to.it o chiamare i numeri telefonici 011-9724222/270 o 334-3040338.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

4 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago