Categories: Cultura & Spettacoli

Romeo e Giuletta “on ice” al Palavela a ottobre: solo due tappe in Italia

TORINO. Il più grande spettacolo on ice del mondo arriverà a Torino il 19 e 20 ottobre al Palavela dopo la data del 6 ottobre all’Arena di Verona, uniche date italiane dello spettacolo.

Ilya Averbuck, coreografo dei mondiali di calcio 2018, produce coreografa e dirige Romeo & Juliet , il più grande spettacolo on ice del mondo, il 6 ottobre ospite all’Arena di Verona ed il 19 e 20 ottobre al Palavela di Torino, uniche tre date europee. E il perché della replica piemontese si rintraccia nel curricula dei protagonisti, tutti grandi campioni, molti medagliati proprio a Torino nel 2006. Ora mettono a frutto quel talento aggiungendo doti di recitazione, già sperimentate in Carmen e altri show, dove i salti acrobatici, i tripli “axel”, i “tolup” hanno perso il valore agonistico arricchendosi di specificità narrative. Il musical coinvolge 250 persone di cui 80 in scena e tra loro 6 medaglie olimpiche e 12 campioni del mondo di pattinaggio sul ghiaccio. Tutto si gioca su effetti speciali che portano il pubblico in visibilio; fuochi, giocolieri, cascate di pioggia e perfino la tarantella che fa tanto festa italiana.

Tatian Totmyanina e Maxim Marinin sono sono i credibili Romeo e Giulietta; i due vinsero l’oro di coppia proprio alle Olimpiadi di Torino mentre lo spietato Tebaldo, Roman Kostomarov è stato oro in danza di coppia ancora a Torino 2006. «L’emozione di tornare lì dove il nostro sogno è diventato realtà ci prende tantissimo. Quella città significa tanto per noi»: commentano i due. E anche Ilya Averbuck si dice eccitato: «Gli spettacoli on ice di solito sono un insieme di esercizi spettacolari. Noi raccontiamo una storia con un suo inizio ed una fine». Il coreografo racconta di essersi ispirato «a Giulietta e Romeo del film di Zeffirelli. Tanto mi era piaciuto che è nato in me il desiderio di trasportarlo sul ghiaccio. Oltretutto volevo dare un ruolo adeguato a tutti i campioni del cast. Perciò mi serviva una storia capace di valorizzarli. Così ho creato parti per due fantastici danzatori campioni olimpici che interpretano la morte e la peste. Ma il musical comunque resta gioioso». Insomma, uno spettacolo assolutamente da non perdere.

Biglietti disponibili su www.ticketone.it con prezzi che vanno da 35  a 80 euro.

Redazione

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

2 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

4 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

7 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

10 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

21 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

23 ore ago