Categories: Attualità

Ripristinare l’Ovovia da Italia ’61 a Cavoretto: il sogno potrebbe divenire realtà

Durante l’expo di Italia ’61, oltre ad una famosa monorotaia, era stata costruita anche un’ovovia che passava direttamente sul fiume Po, collegando direttamente Torino a Cavoretto.  Sessantuno piccole cabine a forma ovoidale molto aerodinamiche, progettate dall’ingegner Ugo Carlevaro e dai colori sgargianti (rosso, blu, giallo), partivano dalla stazione vicina ai padiglioni della “Mostra delle Regioni” e arrivavano al Parco Europa, passando sul fiume e percorrendo, scorrendo su un cavo a 10 metri di altezza: il funzionamento era garantito da un motore elettrico che dava alle cabine la possibilità di raggiungere la velocità di 3 metri al secondo.

La struttura era in grado di trasportare circa 700 passeggeri all’ora e il prezzo del biglietto era di 100 lire. Di questo interessante progetto, tra i più originali realizzati durante l’expo per festeggiare i 100 anni dell’unificazione, rimangono le due stazioni: quella a valle, che per alcuni anni è stata usata come bar/pizzeria (oggi però in cattive condizioni), e quella nel parco collinare, ridotta praticamente a un rudere. In tanti in passato avevano ipotizzato la possibilità di riattivare il percorso dell’ovovia, ma ogni progetto era sempre finito nel dimenticatoio. Troppo elevati i costi di realizzazione a fronte di possibili ricavi troppo esigui. Ma ora che Torino è diventata una delle mete turistiche tra le più importanti d’Italia (e non soltanto in termini numerici), il progetto di riportare in via l’ovovia sino al Parco Europa è tornato d’attualità, magari unendo gli sforzi di pubblico e privato.

Nel 2022 a presentare il progetto in Circoscrizione 8 è stato il consigliere Roberto Passadori insieme al Comitato Parco Europa Vivo. Il preliminare prende spunto da quanto messo a punto a Barcellona, Madrid, Grenoble, Berlino, Lisbona, Ankara, dove esistono funivie per collegano le città a luoghi panoramici. Per i fautori del progetto ciò potrebbe rilanciare il Parco Europa attraverso una struttura ecologica capace da un lato di rappresentare un’attrazione per i turisti, dall’altro di decongestionare il traffico in zona Cavoretto.  Sono diverse le soluzioni disponibili e una di queste vedrebbe un gruppo di due cabine alternate (capaci di 10 a 15 persone ognuna) impegnate in un sistema “va e vieni”. Ogni cabina, dotata di posto bici, salirebbe e ridiscenderebbe ad una velocità costante di 6 metri al secondo. 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Questa è la sabbia più pericolosa del mondo: una passeggiata qui e chiamano le Onoranze Funebri | Stacci lontano

Ci sono luoghi sulla Terra che sembrano usciti da una cartolina, con spiagge dorate e…

9 ore ago

Siccità nelle Alpi: la pioggia non basta, Coldiretti chiede la discesa anticipata dei margari

Questa lunga e bollente estate sta creando parecchi problemi anche sulle zone alpine. C'è una…

10 ore ago

“Vi possiamo sistemare a vita?” | Questo Ministero sta assumendo tutti: grosso regalo di fine estate

Nuovo concorso selettivo con requisiti specifici e superamento di prove d'esame. Un'opportunità di lavoro stabile…

11 ore ago

Approvato il “Caffè di Cittadinanza”: da oggi non spendi 1 euro | Ti arrivano a casa le capsule gratis

Il caffè fa parte del costume italiano e grazie alla tecnologia è tutto possibile: l'ultima…

14 ore ago

L’hotel meno caro del mondo si trova proprio in Italia: qui con 2 spicci fai la vita di Monica Bellucci | Lusso low cost

Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…

16 ore ago

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

17 ore ago