«Nessuno – spiega Fiorenzo Alfieri, Presidente Associazione CentroScienza Onlus, ideatrice e organizzatrice delle conferenze, con il supporto della Compagnia di San Paolo e il contributo di enti, centri di ricerca e atenei – deve trovare ostacoli nel suo percorso verso l’informazione scientifica e il dibattito che inevitabilmente accompagna i risultati della ricerca. In un’epoca nella quale qualcuno vuole farci credere che la Terra è piatta e che la scienza è soltanto un esercizio di potere, ci è parso fortemente simbolico un gesto che ha il dichiarato scopo di non perdere nessuno per strada».
Le conferenze spettacolarizzate sulla scienza, iniziate giovedì 15 novembre con una conferenza “collettiva” (cioè con più relatori) dedicata al sempre molto attuale tema dei vaccini, mai come quest’anno si terranno in sedi diverse, che si alterneranno fino all’ultimo appuntanento, del 14 marzo 2019 (con lo speciale insegnanti rivolto ai docenti, con Fiorenzo Alfieri e Juan Carlos De Martin, delegato per la cultura al Politecnico di Torino). Oltre a quella tradizonale del Teatro Colosseo, in Via Madama Cristina 71, le tredici conferenze in calendario, tutte ad ingresso gratuito, si terranno anche all’Aula magna Cavallerizza Reale dell’Università di Torino, l’Aula magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino e, per la prima volta, l’Auditorium della Città metropolitana di Torino.
Il programma di GiovedìScienza 2018-19 ha come come copertina la “Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci con di casco da astronauta che riflette un paesaggio lunare, anticipando le celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario dalla morte del grande scienziato e inventore. Anche per questa edizione, giunto all’ottava edizione, vi sarà il Premio GiovedìScienza, riconoscimento per la divulgazione scientifica rivolto ai ricercatori under 35. Un’opportunità per i ricercatori di tutta Italia, con un occhio attento all’opportunità di fare impresa – con il Premio GiovedìScienza Futuro – e il Premio speciale “Elena Benaduce”, per ricerche dedicate alla persona e qualità della vita. Confermato anche per questa edizione il Premio Industria 4.0, finalizzato a sostenere attivamente la cultura dell’innovazione e dell’industria 4.0 e dedicato ai progetti sviluppati in questo ambito. Il programma completo e molte altre info su GiovediScienza, 33a edizione, al sito web: www.giovediscienza.it
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…