Rinnovabili, scenari di settore e vantaggi: dove va il Piemonte?

Il 2020 non è stato un anno facile per nessuno, e soprattutto ha visto difficoltà in diversi mercati e dunque dei danni all’economia del Paese. In tempi di pandemia e di crisi sanitaria sono stati altri gli argomenti che hanno richiesto interventi immediati e attenzioni speciali, e questo ha spinto in secondo piano temi come il mercato delle rinnovabili e l’emergenza climatica.

Nonostante questo, però, la salute e il futuro dell’umanità passano anche da questo argomento, di conseguenza non lo si deve abbandonare del tutto, seppur momentaneamente. In sintesi, a dispetto del Covid-19, è opportuno valutare quali sono gli scenari del settore e il loro futuro, specialmente per quanto riguarda il Piemonte.

Rinnovabili, sempre più importanti le proposte green

Attualmente le rinnovabili possono essere considerate come uno dei motori più importanti per quanto concerne l’occupazione, al punto che nel 2019 hanno creato oltre 11 milioni di posti di lavoro nel mondo. È chiaro che i benefici dello sfruttamento delle fonti di energia pulita vanno oltre l’occupazione, chiamando in causa il benessere del pianeta e dell’umanità intera. L’obiettivo principale rimane dunque il seguente: intervenire per risolvere il problema dell’emergenza climatica, grazie alle rinnovabili, investendo in modo massiccio nel settore.

Gli stessi produttori, fornitori sono in linea con le esigenze ecosostenibili. Partiamo dalle basi: i fornitori di luce e gas, come viene spiegato su vivigas.it, acquistano dai produttori l’energia e devono occuparsi di tutta la parte legale e amministrativa. Hanno spesso proposte al 100% green, e permettono di portarsi in casa l’energia verde anche a coloro che non possono ad esempio installare pannelli fotovoltaici. Di conseguenza, pure i consumatori hanno la possibilità di dare il loro contributo in favore della transizione energetica. Ad ogni modo, la necessità è di aumentare gli investimenti nel settore, nell’ottica di un futuro che possa dirsi realmente green.

Dove va il Piemonte?

Il Piemonte è senza ombra di dubbio una delle regioni più all’avanguardia, se si guarda alla transizione energetica verso le fonti green. Secondo i dati ufficiali, si stima che il 2020 si chiuderà con un aumento del 13% circa della quota di energia prodotta grazie alle rinnovabili in regione. In secondo luogo, i piani per il futuro prevedono di raggiungere un incremento superiore al 26% entro il 2030 in Piemonte. Dunque questa regione può essere considerata come un modello e come un esempio da seguire, non solo in Italia ma anche in ambito europeo.

Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

5 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

10 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

13 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

13 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

24 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago