Rinnovabili, scenari di settore e vantaggi: dove va il Piemonte?

Il 2020 non è stato un anno facile per nessuno, e soprattutto ha visto difficoltà in diversi mercati e dunque dei danni all’economia del Paese. In tempi di pandemia e di crisi sanitaria sono stati altri gli argomenti che hanno richiesto interventi immediati e attenzioni speciali, e questo ha spinto in secondo piano temi come il mercato delle rinnovabili e l’emergenza climatica.

Nonostante questo, però, la salute e il futuro dell’umanità passano anche da questo argomento, di conseguenza non lo si deve abbandonare del tutto, seppur momentaneamente. In sintesi, a dispetto del Covid-19, è opportuno valutare quali sono gli scenari del settore e il loro futuro, specialmente per quanto riguarda il Piemonte.

Rinnovabili, sempre più importanti le proposte green

Attualmente le rinnovabili possono essere considerate come uno dei motori più importanti per quanto concerne l’occupazione, al punto che nel 2019 hanno creato oltre 11 milioni di posti di lavoro nel mondo. È chiaro che i benefici dello sfruttamento delle fonti di energia pulita vanno oltre l’occupazione, chiamando in causa il benessere del pianeta e dell’umanità intera. L’obiettivo principale rimane dunque il seguente: intervenire per risolvere il problema dell’emergenza climatica, grazie alle rinnovabili, investendo in modo massiccio nel settore.

Gli stessi produttori, fornitori sono in linea con le esigenze ecosostenibili. Partiamo dalle basi: i fornitori di luce e gas, come viene spiegato su vivigas.it, acquistano dai produttori l’energia e devono occuparsi di tutta la parte legale e amministrativa. Hanno spesso proposte al 100% green, e permettono di portarsi in casa l’energia verde anche a coloro che non possono ad esempio installare pannelli fotovoltaici. Di conseguenza, pure i consumatori hanno la possibilità di dare il loro contributo in favore della transizione energetica. Ad ogni modo, la necessità è di aumentare gli investimenti nel settore, nell’ottica di un futuro che possa dirsi realmente green.

Dove va il Piemonte?

Il Piemonte è senza ombra di dubbio una delle regioni più all’avanguardia, se si guarda alla transizione energetica verso le fonti green. Secondo i dati ufficiali, si stima che il 2020 si chiuderà con un aumento del 13% circa della quota di energia prodotta grazie alle rinnovabili in regione. In secondo luogo, i piani per il futuro prevedono di raggiungere un incremento superiore al 26% entro il 2030 in Piemonte. Dunque questa regione può essere considerata come un modello e come un esempio da seguire, non solo in Italia ma anche in ambito europeo.

Redazione

Recent Posts

La città con più maranza d’Europa è in Piemonte: qui ti rubano pure l’anima | Rimani a casa dopo le 21, è meglio

I maranza regnano sovrani in questa città: si trova in Piemonte ed incredibilmente è tra…

1 ora ago

Ultim’ora – ‘friggitrice ad aria obbligatoria’: la devi avere per forza in casa | Scattato l’obbligo nazionale

Sembra di sentirlo ovunque: "Friggitrice ad aria? Ormai ce l'hanno tutti!". E a giudicare dalla…

4 ore ago

Meloni, approvata la nuova CARTA FIGLI: 1000€ per fare shopping quanto ti pare | Un solo requisito per richiederla

La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…

15 ore ago

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

17 ore ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

20 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

22 ore ago