Riapre al castello di Miradolo la mostra dedicata al fotografo Oliviero Toscani

SAN SECONDO DI PINEROLO. Lunedì 1 giugno riapre la mostra dedicata alla fotografia di Oliviero Toscani, organizzata dalla Fondazione Cosso nelle sale del Castello di Miradolo e nel suo parco storico, a San Secondo di Pinerolo (To). La rassegna, curata da Nicolas Ballario, Susanna Crisanti e Roberto Galimberti, è stata inaugurata lo scorso 16 novembre e, dopo quasi tre mesi di forzata interruzione causata dall’emergenza sanitaria, potrà presto ospitare nuovamente i visitatori.

Il grande progetto espositivo traccia un quadro completo dell’opera di Oliviero Toscani, dagli esordi alle più famose campagne che hanno caratterizzato il suo stile, dalle immagini iconiche agli incontri della sua carriera, che lo collocano tra i grandi della fotografia mondiale. Caratteristica unica di questa mostra è il percorso di visita che si alterna tra  il nucleo di opere presentate nelle sale del Castello, dove si possono osservare fotografie, ma anche manifesti, interviste e video proiezioni, e le grandi installazioni all’aperto, immerse nella natura del parco storico, tra alberi centenari e angoli fioriti.

Per garantire una visita in sicurezza l’accesso alla mostra e al parco storico sono possibili solo su prenotazione. Per accedere alla struttura è necessario dotarsi di mascherina, guanti/gel igienizzante, nel rispetto delle norme vigenti. Dispenser di gel igienizzante saranno a disposizione, individuati da apposita segnaletica. Durante la visita è fondamentale evitare assembramenti e mantenere la distanza di sicurezza di minimo 1 metro.

Martedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, per festeggiare insieme la ripartenza di tutte le attività, la Fondazione Cosso propone un pic nic all’aperto, con la collaborazione di Antica Pasticceria Castino. Ogni fine settimana la Caffetteria del Castello di Miradolo proporrà delizie dolci e salate create dal Maestro pasticcere Davide Muro per una colazione, una merenda o un panino gourmet, take away. Prenotando con anticipo è possibile scegliere tra diversi golosi menù e ritirare il giorno stesso, presso la Caffetteria del Castello, il proprio cesto da pic nic.

Apertura mostra e parco: sabato, domenica, lunedì dalle 10 alle 19 come detto solo su prenotazione. Prenotazioni al numero 0121.502761 o scrivendo una mail all’indirizzo prenotazioni@fondazionecosso.it, indicando giorno, orario e numero di persone. Si riceverà e-mail di conferma da parte della segreteria della Fondazione Cosso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

2 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

5 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

16 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

18 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

21 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

23 ore ago