Raduno dei Babbi Natale, tanti eventi divertenti e solidarietà di fronte al Regina Margherita

TORINO. E’ diventato ormai un appuntamento imperdibile per i bambini e le famiglie, che si ripete tutti gli anni agli inizi di dicembre. Ci cosa stiamo parlando? Ma del Raduno dei Babbi Natale, organizzato da Fondazione Forma che ad ogni edizione porta allegria e solidarietà davanti all’Ospedale Infantile Regina Margherita. Il raduno, giunto alla sua tredicesima edizione, è in programma per domenica 3 dicembre dalle 11 alle 14 in piazza Polonia, dove sono previste tante attività divertenti e benefiche per i partecipanti, che hanno già prenotato i loro abiti e gadget solidali. Obiettivo dell’evento è duplice: da un lato riempire e colorare la grande piazza di fronte all’ospedale, dando vita a una festa che sarà possibile assaporare anche da parte dei bimbi ricoverati, dall’altro raccogliere Fondi per sostenere la Fondazione e i suoi progetti. La raccolta fondi di questa edizione è destinata al completamento del progetto lanciato lo scorso anno: “Polo Grandi Macchinari Radiologici del Regina Margherita” realizzato dalla Città della Salute e della Scienza di Torino. A esso Forma partecipa con una donazione di 1.030.000 euro per l’acquisto di due risonanze magnetiche, una ad alto campo di intensità e una a intensità standard di ultima generazione. 

Di fatto, piazza Polonia si trasformerà in una magica Piazza Lapponia, grazie anche al contributo dei circa 9.000 studenti delle 300 classi che hanno aderito al concorso scuole promosso dalla Fondazione. I ragazzi hanno realizzato delle opere artistiche sul tema Il regalo che vorresti fare ai bimbi del Regina, che saranno assemblate in un grande Pacco regalo, simbolo di solidarietà e sostenibilità.  In piazza ci saranno anche gli stand che offriranno leccornie tipiche natalizie come vin brulè, cioccolata calda, caldarroste, friciule e zabaione. Non mancheranno, poi, le acrobazie dei funamboli dell’Associazione Supereroi Acrobatici, che si caleranno dal tetto e porteranno doni e divertimento ai piccoli ricoverati. E ancora: la tradizionale rombante sfilata dei motociclisti, la camminata, la pedalata e i Santa Klaus canottieri sul Po. 

Dalla Fondazione Forma arriva l’invito, ove possibile, a raggiungere piazza Polonia e i punti di partenza dei vari eventi con i mezzi pubblici per aumentare la sostenibilità della manifestazione: obiettivo a cui contribuisce fattivamente anche GTT. Per ulteriori informazioni cliccare QUI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

4 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

7 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

18 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

23 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

1 giorno ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

1 giorno ago