Categories: ArteΩ Primo Piano

Quelle porcellane artistiche di Vinovo che facevano bella mostra sulle tavole di tutte le corti reali europee del Settecento

Erano prodotte dalla Regia Manifattura di Vinovo, che aveva sede nel Castello Della Rovere

VINOVO (Torino). Per molti Vinovo è, in primis, il luogo in cui hanno sede lo storico e prestigioso Ippodromo e il Training Center della Juventus. Ma Vinovo è anche, e forse soprattutto, un borgo bellissimo, ricco di storia e di arte.

La storia di Vinovo si perde nella notte dei secoli: il toponimo di Vicus Novus o Vigonovum è citato in molti documenti ancor prima dell’anno Mille, allorché Vinovo era già sede di un ricetto e di un fortilizio.

Tra i tesori di Vinovo, ricordiamo il Castello Della Rovere: nel suo aspetto attuale, l’imponente edificio risale all’epoca rinascimentale, ma già alla fine del Trecento, qui esisteva un  Castrum Novum, probabilmente eretto sul preesistente fortilizio.

Il castello godeva di vaste pertinenze, quali un mulino (tuttora esistente), un cascinale (Cascina Mauriziana) ed altre proprietà terriere, che nel loro insieme costituivano il Feudo di Vinovo.

Una veduta del Castello Della Rovere di Vinovo (To)

Nel 1692, quando morì il marchese don Carlo Della Rovere, ultimo membro della famiglia, il duca Carlo Emanuele II assunse il feudo e lo assegnò al conte Carlo Francesco Agostino Delle Lanze, suo figlio naturale. Il figlio di Carlo Francesco, Carlo Vittorio Amedeo, intraprese la carriera ecclesiastica e nel 1732 rinunciò al feudo, che tornò così nelle mani del duca. I Savoia lo assegnarono allora all’Ordine Mauriziano.

Una porcellana di pregevole fattura
realizzata nella Regia Manifattura di Vinovo

Nel 1776, Vittorio Amedeo III vi insediò la Regia Manifattura di Vinovo, rinomata Fabbrica di porcellane, la cui produzione di pregio, tra il 1780 e il 1815 toccò vertici di notorietà in tutta Europa, grazie all’estro di Vittorio Amedeo Gioanetti, medico e chimico.

Particolare di un soffitto a cassettoni del Castello Della Rovere di Vinovo

Tra il 1820 e il 1839, il Castello Della Rovere conobbe alcuni passaggi di proprietà, finché venne ceduto alla famiglia Rey, che lo detenne fino al 1959. Dopo un ulteriore passaggio di mano, dal 1973 il Castello e l’annesso parco, che si affaccia sulla Piazza Luigi Rey, è diventato di proprietà del Comune.

Castello Della Rovere di Vinovo (To).
Particolare del loggiato e del cortile interno adibito a giardino
Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

1 ora ago

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

4 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

6 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

9 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

11 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

11 ore ago