Categories: Cultura & Spettacoli

Quattro titoli dedicati a Rossini nel mese di agosto in diretta televisiva

Gioachino Rossini

TORINO. È dedicato a Gioachino Rossini nel 150º anniversario della scomparsa e al Rossini Opera Festival di Pesaro il ciclo operistico che Rai Cultura propone nel mese di agosto su Rai5, il giovedì in prima serata. Il primo appuntamento, giovedì 2 agosto alle ore 21.15, sarà con Adelaide di Borgogna, dramma per musica eseguito per la prima volta al Teatro Argentina di Roma nel 1817.

Lo spettacolo è interamente curato da Pier’Alli, regista da sempre all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie multimediali: l’accostamento tra video e movimenti scenici crea, come dice lo stesso regista, «una scenografia virtuale, una scrittura mosaico tale da contribuire sia alla dinamica immediata delle situazioni sia ad una esplorazione linguistica oltre il loro aspetto meramente testuale, in un gioco caleidoscopico tra senso reale e metafora, tra concetto ed illusionismo spettacolare. Questa scrittura diventa un nuovo plot drammaturgico che, inseguendo i sottili umori rossiniani, amplifica gli input del testo, lo disgrega in una molteplicità di riflessi, lo fa vivere come su una scacchiera in una contestualità di micro eventi, in cui l’iperrealismo, così inerente al mezzo cinematografico, gioca un ruolo fondamentale, coniugandolo paradossalmente con la stilizzazione belcantistica».

Il secondo appuntamento del ciclo, giovedì 9 agosto alle ore 21.15, sarà con Sigismondo, il dramma per musica rappresentato per la prima volta alla Fenice di Venezia nel 1814. Il terzo titolo proposto, giovedì 16 agosto alle ore 21.15, sarà invece Ciro in Babilonia, andato in scena per la prima volta nel 1812 al Teatro Comunale di Ferrara, che Stendhal definì “un’opera piena di grazia”. Il ciclo di Rai5 si concluderà giovedì 30 agosto alle ore 21.15 con una prima televisiva proveniente dall’edizione 2018 del Rossini Opera Festival: Ricciardo e Zoraide, il titolo inaugurale di quest’anno, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Giacomo Sagripanti e la regia di Marshall Pynkoski.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.osn.rai.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

1 ora ago

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

4 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

6 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

9 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

12 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

12 ore ago