S’inizierà venerdì alle 16.30 al castello con la presentazione del volume “Atlante dei formaggi italiani” Slow Food a cui seguirà una degustazione guidata di formaggi e barbera in collaborazione con Onaf, mentre alle 18 si aprirà il grande banco d’assaggio della “Barbera il Gusto del territorio” nella sede della Cantina dei vini di Costigliole. In serata si proseguirà con la cena RossoBarbera che prevede un menù dalle sfumature rosse. La serata sarà l’occasione per omaggiare le aziende che nel corso degli anni hanno sostenuto e contribuito allo sviluppo di questa e altre manifestazioni del territorio.
Sabato, domenica e lunedì il calendario è fitto sia per il palato sia per l’ascolto. L’avvio sabato 3
Lunedì ancora banchi d’assaggio a partire dalle 15 alla Cantina dei Vini e nell’Aula Magna dell’Icif, oltre a un seminario per addetti ai lavori in cui si confronteranno tradizione e innovazione per sensibilizzare e valorizzare l’uso della barbera nei menù dei ristoranti del territorio.
Info evento: www.cantinavinicostigliole.it – eventi@cantinavinicostigliole.it.
Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…
Quando al posto di blocco ti fermano, adesso non vogliono più la patente, ma la…
Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…
Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…
Se cammini ti ritrovi con ben 694 euro di multa. Rischi grosso per via della…
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…