S’inizierà venerdì alle 16.30 al castello con la presentazione del volume “Atlante dei formaggi italiani” Slow Food a cui seguirà una degustazione guidata di formaggi e barbera in collaborazione con Onaf, mentre alle 18 si aprirà il grande banco d’assaggio della “Barbera il Gusto del territorio” nella sede della Cantina dei vini di Costigliole. In serata si proseguirà con la cena RossoBarbera che prevede un menù dalle sfumature rosse. La serata sarà l’occasione per omaggiare le aziende che nel corso degli anni hanno sostenuto e contribuito allo sviluppo di questa e altre manifestazioni del territorio.
Sabato, domenica e lunedì il calendario è fitto sia per il palato sia per l’ascolto.  L’avvio sabato 3  
Lunedì ancora banchi d’assaggio a partire dalle 15 alla Cantina dei Vini e nell’Aula Magna dell’Icif, oltre a un seminario per addetti ai lavori in cui si confronteranno tradizione e innovazione per sensibilizzare e valorizzare l’uso della barbera nei menù dei ristoranti del territorio.
Info evento: www.cantinavinicostigliole.it – eventi@cantinavinicostigliole.it.
Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…