Categories: Economia

Quando la cartiera Souchon era il vanto dei fossanesi

TORINO. Si è inaugurata ieri, mercoledì 30, alla Biblioteca della Regione Piemonte, Le copertine magnifiche della cartiera Souchon di Fossano, una mostra che s’ispira al volume “Storie di carta” di Giovanni Cornaglia e che si propone di far conoscere storie di carta che hanno scritto e disegnato anche pagine di industria artistica di importanza nazionale oltre che locale. L’evento è promosso dal Consiglio regionale insieme all’associazione culturale “Il Ragno” di Fossano, artefice del recupero della memoria storica del patrimonio industriale e grafico della famosa Cartiera Souchon di Fossano, che ha cessato la centenaria attività negli Anni Settanta.

La cartiera Souchon è stata la fabbrica più longeva e più importante di Fossano. Ha chiuso i battenti un quarantina d’anni fa dopo aver superato i cinquecento anni di vita. Alla fine dell’Ottocento dava lavoro ad oltre duecento famiglie di Fossano e dintorni. Oggi, però, pare caduta nell’oblio se non per i vecchi fabbricati poderosi e malandati baluardi che ancora si ergono sulla scarpata di Stura. Riscoprire l’intera vicenda di questa industria è un tassello importante nel cammino del riconoscimento istituzionale di quelle che Anna Mantini, presidente de “Il Ragno” ha definito “pagine di una economia reale che portava cultura e benessere alle comunità locali confermando il ruolo del Piemonte nel suo insieme nella storia d’Italia”.

“Della cartiera Souchon di Fossano ricordo soprattutto quei quaderni dalle copertine illustrate. Sarà perché la carta non andava sprecata e anche quando, dei quaderni, pinzati e illustrati, ne rimaneva una mezza pagina non scritta, veniva utilizzata, me ne passarono molti fra le mani” ha ricordato il presidente del Consiglio regionale Boeti.

La mostra è composta da una collezione di copertine di quaderni scelte tra quelle appartenenti al ciclo del fiabesco e dei mondi fatati: si può visitare (ingresso gratuito) a Torino all’interno della Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” (via Confidenza 14), dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 12.30.

Redazione

Recent Posts

Il MINISTERO DELLA GIUSTIZIA apre le sue porte: il contratto ti sistema a vita | Poco tempo per le candidature

Migliaia di posti fissi nel nuovo maxi-concorso del Ministero: opportunità imperdibile per diplomati e laureati,…

4 ore ago

ASSEGNO UNICO, le legge è chiara: se cambi residenza perdi tutti i soldi | Il requisito è indispensabile

Un cambio di residenza può costare caro: l'Assegno Unico viene sospeso e perderai tutti i…

9 ore ago

Questo è il supermercato più economico di sempre, 32 uova a poco più di € 2,00 | Con lo stipendio ci mandi avanti 3 famiglie

La vita costa sempre di più e la caccia al risparmio è diventata una necessità:…

14 ore ago

Smog, sospiro di sollievo a Torino: semaforo antismog torna bianco

Buone notizie sul fronte dell'ambiente a Torino: i dati sull'inquinamento da smog sono piuttosto incoraggianti. La…

17 ore ago

I cavi dei vecchi caricabatterie ti fruttano una fortuna, devi solo rivenderli | Hai centinaia di euro in quel cassetto dimenticato

Se uno smartphone che non funziona più è da rottamare, il suo caricatore può dare…

17 ore ago

BOLLETTE azzerate, nessun trucco, c’è un modo semplice per non pagarle più | Non te lo dirà mai nessun altro

Un dettaglio poco noto potrebbe azzerare alcune bollette con un trucco. È tutto legale, ma…

1 giorno ago