Categories: Economia

Quando la cartiera Souchon era il vanto dei fossanesi

TORINO. Si è inaugurata ieri, mercoledì 30, alla Biblioteca della Regione Piemonte, Le copertine magnifiche della cartiera Souchon di Fossano, una mostra che s’ispira al volume “Storie di carta” di Giovanni Cornaglia e che si propone di far conoscere storie di carta che hanno scritto e disegnato anche pagine di industria artistica di importanza nazionale oltre che locale. L’evento è promosso dal Consiglio regionale insieme all’associazione culturale “Il Ragno” di Fossano, artefice del recupero della memoria storica del patrimonio industriale e grafico della famosa Cartiera Souchon di Fossano, che ha cessato la centenaria attività negli Anni Settanta.

La cartiera Souchon è stata la fabbrica più longeva e più importante di Fossano. Ha chiuso i battenti un quarantina d’anni fa dopo aver superato i cinquecento anni di vita. Alla fine dell’Ottocento dava lavoro ad oltre duecento famiglie di Fossano e dintorni. Oggi, però, pare caduta nell’oblio se non per i vecchi fabbricati poderosi e malandati baluardi che ancora si ergono sulla scarpata di Stura. Riscoprire l’intera vicenda di questa industria è un tassello importante nel cammino del riconoscimento istituzionale di quelle che Anna Mantini, presidente de “Il Ragno” ha definito “pagine di una economia reale che portava cultura e benessere alle comunità locali confermando il ruolo del Piemonte nel suo insieme nella storia d’Italia”.

“Della cartiera Souchon di Fossano ricordo soprattutto quei quaderni dalle copertine illustrate. Sarà perché la carta non andava sprecata e anche quando, dei quaderni, pinzati e illustrati, ne rimaneva una mezza pagina non scritta, veniva utilizzata, me ne passarono molti fra le mani” ha ricordato il presidente del Consiglio regionale Boeti.

La mostra è composta da una collezione di copertine di quaderni scelte tra quelle appartenenti al ciclo del fiabesco e dei mondi fatati: si può visitare (ingresso gratuito) a Torino all’interno della Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” (via Confidenza 14), dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 12.30.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

5 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

9 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

14 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

19 ore ago