Categories: Appuntamenti

Puliamo la Dora in Valle di Susa, 1400 studenti coinvolti per un Piemonte più ecologico

TORINO. Torna anche quest’anno Puliamo il Mondo, edizione italiana della campagna di volontariato ambientale internazionale “Clean Up the World”.  Protagonista sotto i riflettori, sarà il Piemonte e la sua Dora Riparia, affluente del Po che percorre quasi interamente la Val Susa. Coordinata ed organizzata da Legambiente, l’obiettivo di questa edizione 2018 è di rendere migliore il territorio cittadino grazie alla valorizzazione ed alla pulizia dell’ambiente e degli spazi comuni.

«Nel 2017 abbiamo raggiunto un grandissimo risultato: oltre 600mila volontari in tutta Italia con ben quattromila località pulite in 1.600 comuni. Sono state realizzate numerose attività tra i nostri circoli locali e le associazioni che si occupano di migranti, comunità straniere, richiedenti asilo politico, detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione basata sull’orientamento sessuale, insieme a scolaresche, gruppi scout e non solo. Anche quest’anno puntiamo a mettere insieme chi vuole salvare l’ambiente, le città e le periferie dai rifiuti e dal degrado e chi cerca di ricostruire ogni giorno relazioni di comunità e dialogo», ha spiegato nel suo discorso di apertura all’evento Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente.

L’edizione 2018 e la sua campagna Puliamo la Dora in Valle di Susa si concentrerà, per i tre giorni da oggi (venerdì 28) a domenica 30, sulla pulizia degli 80 chilometri della zona tra Bardonecchia e Casellette, coinvolgendo 1400 studenti di ogni ordine e grado che, dalle ore 9 alle 12, parteciperanno alla pulizia nelle zone urbane e non dei comuni di Almese, Avigliana, Borgone, Bruzolo, Caprie, Caselette, Chiusa San Michele, Condove, San Giorio, Sant’Ambrogio, Susa, Vaie e Villarfocchiardo, Bardonecchia e Oulx.

Dopo la mattinata, in chiusura dell’evento,  il lago piccolo di Avigliana ospiterà  la festa “Puliamo il mondo”,  momento di discussione e riepilogo cui parteciperanno importanti esperti e personalità del territorio, tra cui Fabrizio Bo, presidente del circolo Legambiente di Alpignano, il Presidente del Parco Alpi Cozie Stefano Daverio, Andrea Archinà, Sindaco di Avigliana, e  Marco Marocco, Vicesindaco di Torino Città Metropolitana.

«Sarà un Puliamo il Mondo ancora una volta nel segno della solidarietà e della convivenza, contro rifiuti e degrado. Un’occasione per denunciare le situazioni ambientali e sociali che rendono fragili i nostri territori e per ribadire che, se lo vogliamo, un mondo diverso è possibile – dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta-. Pulire tutti insieme un pezzetto di strada o parco è, anche e soprattutto, un modo per sottolineare l’urgenza di una convivenza diversa, lungimirante e non violenta, con le persone che scappano da guerre, povertà e dagli effetti dei cambiamenti climatici sui loro territori. Per promuovere una nuova idea di cittadinanza fatta di partecipazione e cura del bene comune».

Redazione

Recent Posts

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

2 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

5 ore ago

Allerta regionale, “Dovete evacuare subito, ci sono orsi inquietanti ovunque”: emanata l’ordinanza | Ve ne dovete andare oggi stesso

Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…

7 ore ago

Chieri: 34enne denunciato dopo aver violato provvedimento di divieto di avvicinamento

Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…

12 ore ago

96esima Adunata Nazionale degli Alpini, Crosetto interviene: “Quattro perditempo non rovinino la festa”

Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…

13 ore ago