Categories: Appuntamenti

Provincia Incantata, si parte alla scoperta dell’Eporediese

SETTIMO VITTONE. Partirà domenica 24 marzo da Settimo Vittone la quinta edizione del circuito di visite guidate Provincia Incantata che, per il 2019, rivolgerà lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.

L’iniziativa è curata dall’Atl “Turismo Torino e Provincia” in collaborazione con i proprietari di oltre venti dimore, con l’obiettivo di valorizzare luoghi spesso poco conosciuti, che conservano un fascino antico, legato a storie, intrighi e passioni. Durante le visite teatrali animate, veri e propri spettacoli itineranti, si potranno scoprire e conoscere le quattro zone di produzione dei vini torinesi: il Pinerolese, il Canavese, il Chierese e la Valle di Susa. Si visiteranno castelli, dimore storiche e sentieri che attraversano i vigneti: un’occasione per conoscere la storia dei luoghi e delle persone che hanno fatto conoscere il vino torinese in Italia e nel mondo. I percorsi offerti al pubblico saranno di due tipi: 13 percorsi alla scoperta dei borghi e dei vigneti del territorio e 14 itinerari per conoscere le dimore e i siti storici che offriranno spunti e suggestioni per approfondire le storie e gli aneddoti dei vitigni autoctoni.

I vigneti di Carema si visiteranno il 14 aprile

Domenica 24 marzo l’itinerario di Settimo Vittone di scoperta s’inizierà dalla Pieve di San Lorenzo, un complesso paleocristiano risalente alla seconda metà del IX secolo. Il ritrovo dei partecipanti alla visita animata è fissato alle 15, con la possibilità di parcheggiare nei pressi dell’osteria “La Sosta” e raggiungere San Lorenzo attraverso la via Castello. Il percorso si snoderà in un tratto della Via Francigena consentendo di camminare nei vigneti coltivati a pergola e sostenuti dai “pilun”, colonne di pietra e malta. Si visiterà un torchio del 1700 normalmente non accessibile ai turisti e si approfondiranno le diverse tecniche di coltivazione della vite in un territorio pre-montano. La visita animata durerà un paio di ore e terminerà all’osteria “La Sosta” con una degustazione finale dei vini locali.

La successiva visita guidata è in programma domenica 7 aprile a Piverone, mentre il 14 aprile si farà tappa a Carema e il 28 a Susa.  Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cimiteri italiani nel panico: approvate le tombe doppie | Due defunti all’interno della stessa bara

Una piccola rivoluzione nei cimiteri: da oggi, non si è più soli nemmeno dopo. Arrivano…

3 ore ago

10 settembre 2025: introdotta la sesta ora obbligatoria a scuola | Puoi salutare i figli al mattino e rivederli la sera

Il nuovo anno scolastico si avvicina e con esso torna un dibattito mai sopito: ora…

5 ore ago

Colle del Nivolet, approvata la regolamentazione degli accessi nel weekend | Tutelato finalmente il paesaggio alpino

A partire dalla fine di luglio grazie a un'ordinanza della Città Metropolitana di Torino il…

7 ore ago

Ultim’ora: addio ai contributi Inps | Da oggi le partite IVA sono esentate dal pagare: LIBERI TUTTI epocale

Finalmente te ne sbarazzi. Chi ha la partita iva tira un sospiro di sollievo. Non…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla stella di Canale 5 | L’ultima cena e poi la morte: si va verso il lutto nazionale

Una notizia che scuote l'intero mondo televisivo, lasciando un vuoto incolmabile. Il volto di una…

10 ore ago

Non farti MAI mettere la pizza in questi cartoni: sono cancerogeni | Pomodoro, mozzarella e metastasi

Ministero della Salute: Allarme sicurezza alimentare per un lotto di scatole porta-pizza della Liner Italia…

13 ore ago