Categories: Appuntamenti

Provincia Incantata, si parte alla scoperta dell’Eporediese

SETTIMO VITTONE. Partirà domenica 24 marzo da Settimo Vittone la quinta edizione del circuito di visite guidate Provincia Incantata che, per il 2019, rivolgerà lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.

L’iniziativa è curata dall’Atl “Turismo Torino e Provincia” in collaborazione con i proprietari di oltre venti dimore, con l’obiettivo di valorizzare luoghi spesso poco conosciuti, che conservano un fascino antico, legato a storie, intrighi e passioni. Durante le visite teatrali animate, veri e propri spettacoli itineranti, si potranno scoprire e conoscere le quattro zone di produzione dei vini torinesi: il Pinerolese, il Canavese, il Chierese e la Valle di Susa. Si visiteranno castelli, dimore storiche e sentieri che attraversano i vigneti: un’occasione per conoscere la storia dei luoghi e delle persone che hanno fatto conoscere il vino torinese in Italia e nel mondo. I percorsi offerti al pubblico saranno di due tipi: 13 percorsi alla scoperta dei borghi e dei vigneti del territorio e 14 itinerari per conoscere le dimore e i siti storici che offriranno spunti e suggestioni per approfondire le storie e gli aneddoti dei vitigni autoctoni.

I vigneti di Carema si visiteranno il 14 aprile

Domenica 24 marzo l’itinerario di Settimo Vittone di scoperta s’inizierà dalla Pieve di San Lorenzo, un complesso paleocristiano risalente alla seconda metà del IX secolo. Il ritrovo dei partecipanti alla visita animata è fissato alle 15, con la possibilità di parcheggiare nei pressi dell’osteria “La Sosta” e raggiungere San Lorenzo attraverso la via Castello. Il percorso si snoderà in un tratto della Via Francigena consentendo di camminare nei vigneti coltivati a pergola e sostenuti dai “pilun”, colonne di pietra e malta. Si visiterà un torchio del 1700 normalmente non accessibile ai turisti e si approfondiranno le diverse tecniche di coltivazione della vite in un territorio pre-montano. La visita animata durerà un paio di ore e terminerà all’osteria “La Sosta” con una degustazione finale dei vini locali.

La successiva visita guidata è in programma domenica 7 aprile a Piverone, mentre il 14 aprile si farà tappa a Carema e il 28 a Susa.  Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Passata di pomodoro: la migliore è quella che paghi meno, non chiamarla sottomarca | In cima alla classifica proprio lei

Non sempre serve spendere di più per portare in tavola la qualità. Una nuova classifica…

9 ore ago

PNEUMATICI, attenzione a non scegliere questo marchio, finisci subito fuori strada | Al cambio gomme rischi grosso

L'appuntamento con il cambio pneumatici è ormai imminente e, come ogni anno, solleva l'annosa questione:…

14 ore ago

Raccolta rifiuti in piazza a Torino: la protesta dei lavoratori chiede il contratto

I dipendenti dell'azienda di raccolta dei rifiuti di Torino chiedono a gran voce il rinnovo…

18 ore ago

BONUS RESTA ATTIVO: € 300 compilando il modulo | Se fai parte di questa categoria te lo danno subito

Il contributo economico di 300 euro resta disponibile anche nel 2025: ecco chi può richiederlo…

19 ore ago

Il BOLLO auto non lo devi più pagare, ora è ufficiale | Eliminata definitivamente la tassa più odiata di sempre

Senza auto non si può lavorare, né divertirsi, ma per mantenerla occorre una fortuna: arriva…

22 ore ago

Arresti a Torino per serie di rapine violente: colpiti supermercati, farmacie e gioiellerie

Arrestati a Torino due malviventi che per settimane hanno terrorizzato commercianti e cittadini con rapine…

1 giorno ago