Categories: Appuntamenti

Provincia Incantata: alla scoperta di castelli e vigne del Torinese

TORINO. Prenderà il via domenica 24 marzo da Settimo Vittone la quinta edizione del circuito di visite guidate Provincia Incantata che, per il 2019, rivolgerà lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.

Il progetto, ideato nel 2012 per valorizzare e promuovere il turismo di prossimità, nel 2019 si impreziosisce grazie al patrimonio dei vigneti alpini e di alta collina e dei castelli e dimore private, che potranno essere visitati in esclusiva, piccoli e grandi gioielli paesaggistici e architettonici forse poco conosciuti e per questo ancora più sorprendenti.

Durante le visite teatrali animate, veri e propri spettacoli itineranti, si potranno scoprire e conoscere le quattro zone di produzione dei vini torinesi: il Pinerolese, il Canavese, il Chierese e la Valle di Susa. Si visiteranno castelli, dimore storiche e sentieri che attraversano i vigneti: un’occasione per conoscere la storia dei luoghi e delle persone che hanno fatto conoscere il vino torinese in Italia e nel mondo.

I percorsi offerti al pubblico saranno di due tipi: 13 percorsi alla scoperta dei borghi e dei vigneti del territorio e 14 itinerari per conoscere le dimore e i siti storici che offriranno spunti e suggestioni per approfondire le storie e gli aneddoti dei vitigni autoctoni.

Il 24 marzo a Settimo Vittone, l’itinerario partirà con la scoperta della Pieve di San Lorenzo, un complesso paleocristiano risalente alla seconda metà del IX secolo. Il percorso si snoderà in un tratto della Via Francigena consentendo di camminare nei vigneti coltivati a pergola e sostenuti dai “pilun”, colonne di pietra e malta. Si visiterà un torchio del 1700 normalmente non accessibile ai turisti e si approfondiranno le diverse tecniche di coltivazione della vite in un territorio pre-montano.

La successiva visita guidata è in programma domenica 7 aprile a Piverone: si scoprirà il centro storico, si percorrerà un tratto della via Francigena fino al “Gesiun” (ruderi di un’antica chiesa romanica), si approderà alla terrazza panoramica della Vigna Cariola per una degustazione offerta dai produttori locali, proseguendo poi verso il lido di Anzasco sulle rive del lago di Piverone. Al museo agricolo-etnografico “La Steiva” è in programma la degustazione finale.

Domenica 14 aprile ritrovo invece a Carema per affrontare un percorso di circa due ore che toccherà la chiesa di San Martino, la Casa della Musica, un tratto di sentiero nei vigneti del Carema, la chiesa di San Rocco e quella di San Matteo, il palazzotto degli Ugoneti e la “Gran Masun”, una casaforte medievale con una cantina storica. La degustazione finale sarà offerta dai produttori locali.

Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “SALMONE BOIA”: ti decapita l’intestino appena lo mangi | Non comprarlo: la confezione ti inganna

Dietro l’etichetta dorata si nasconde un incubo per il tuo stomaco: il salmone che sembra…

2 ore ago

Passata la legge killer: ora devi pagare se vuoi le pizze tagliate | Altrimenti il coltello te lo porti da casa

Ti sei mai chiesto quanto ti costi davvero una cena fuori? A volte, non sono…

7 ore ago

Ultim’ora: il Piemonte ha vietato questi cani | “Non possono più circolare”: svolta epocale sulle nostre strade

Un divieto inaspettato è stato imposto in Piemonte, scatenando un dibattito acceso e mettendo in…

12 ore ago

Per 15 anni stacca tutte le prese elettriche prima di andare a dormire | Poi l’amara sorpresa: 2500€ di danno

Anche se stacchi tutte le prese degli elettrodomestici ogni giorno quando non li usi puoi…

15 ore ago

Ciao ciao Nestlè, non mi mancherai | Salutato il colosso dei dolci: siamo cresciuti con lui e per lui

Terremoto devastante e inaspettato nella multinazionale alimentare conosciuta in tutto il mondo. L'azienda gli dice…

1 giorno ago

A 3 ore da Torino c’è il vero paradiso: gli affitti non costano più di 200 euro | Ne bastano 700 per campare come un re

Tunisi è la destinazione ideale per chi cerca un'alta qualità della vita a basso costo,…

1 giorno ago