Categories: Economia

Progetto Clic2: clima ed educazione ambientale entrano nelle scuole superiori

TORINO. Per gli studenti delle scuole della città metropolitana di Torino è tempo di educazione ambientale. Parte così la seconda edizione del progetto Clic2, la scuola cambia il clima, promosso da Hydroaid – la Scuola internazionale dell’acqua per lo sviluppo nata nel 2001 a Torino con lo scopo di promuovere percorsi formativi per gli operatori del settore idrico e ambientale – e con il supporto delle autorità d’ambito torinese – Comune, Politecnico, Cinemambiente, MacA (Museo A come Ambiente) e Volonwrite, associazione che si occupa di comunicazione sociale.

Questo progetto è un percorso articolato che tratta dei temi dell’impatto del cambiamento climatico, delle risorse idriche e delle problematiche legate alla presunta “impronta idrica”, dell’incremento del consumo di acqua connesso alla crescente produzione di beni e servizi. Saranno 48 le classi coinvolte, le quali rappresenteranno 21 scuole del capoluogo e del territorio metropolitano, dei tre gradi di istruzione. Le prime attività dedicate alle scuole superiori prenderanno il via alle ore 9 di venerdi 9, presso l’Aula 9T del Politecnico di Torino (in corso Duca degli Abruzzi, 24).

Il progetto prevede la realizzazione di una serie di attività formative e di percorsi ludico-educativi «per contribuire – come spiegano gli organizzatori di Clic2 – alla costruzione di un profilo di cittadinanza consapevole. Con il supporto di giochi di ruolo, discussioni guidate e con l’ausilio della metodologia “imparare facendo”, gli studenti avranno l’opportunità di comprendere e approfondire le complesse problematiche dei temi trattati». Nel periodo che intercorrerà tra il 31 maggio ed il 5 giugno 2019 – nell’ambito del 22° Environmental Film Festival di Cinemambiente – si svolgerà l’evento conclusivo del progetto, durante il quale verranno consegnati alle classi iscritte al percorso lab dei buoni per la partecipazione ad un percorso di visita interattiva nelle aree espositive del MacA oppure alle attività di laboratorio previste nell’offerta didattica dello stesso museo.

Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

4 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

7 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

7 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

18 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

23 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago