Categories: Economia

Progetto Clic2: clima ed educazione ambientale entrano nelle scuole superiori

TORINO. Per gli studenti delle scuole della città metropolitana di Torino è tempo di educazione ambientale. Parte così la seconda edizione del progetto Clic2, la scuola cambia il clima, promosso da Hydroaid – la Scuola internazionale dell’acqua per lo sviluppo nata nel 2001 a Torino con lo scopo di promuovere percorsi formativi per gli operatori del settore idrico e ambientale – e con il supporto delle autorità d’ambito torinese – Comune, Politecnico, Cinemambiente, MacA (Museo A come Ambiente) e Volonwrite, associazione che si occupa di comunicazione sociale.

Questo progetto è un percorso articolato che tratta dei temi dell’impatto del cambiamento climatico, delle risorse idriche e delle problematiche legate alla presunta “impronta idrica”, dell’incremento del consumo di acqua connesso alla crescente produzione di beni e servizi. Saranno 48 le classi coinvolte, le quali rappresenteranno 21 scuole del capoluogo e del territorio metropolitano, dei tre gradi di istruzione. Le prime attività dedicate alle scuole superiori prenderanno il via alle ore 9 di venerdi 9, presso l’Aula 9T del Politecnico di Torino (in corso Duca degli Abruzzi, 24).

Il progetto prevede la realizzazione di una serie di attività formative e di percorsi ludico-educativi «per contribuire – come spiegano gli organizzatori di Clic2 – alla costruzione di un profilo di cittadinanza consapevole. Con il supporto di giochi di ruolo, discussioni guidate e con l’ausilio della metodologia “imparare facendo”, gli studenti avranno l’opportunità di comprendere e approfondire le complesse problematiche dei temi trattati». Nel periodo che intercorrerà tra il 31 maggio ed il 5 giugno 2019 – nell’ambito del 22° Environmental Film Festival di Cinemambiente – si svolgerà l’evento conclusivo del progetto, durante il quale verranno consegnati alle classi iscritte al percorso lab dei buoni per la partecipazione ad un percorso di visita interattiva nelle aree espositive del MacA oppure alle attività di laboratorio previste nell’offerta didattica dello stesso museo.

Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

14 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

5 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

15 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

19 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago