Questo progetto è un percorso articolato che tratta dei temi dell’impatto del cambiamento climatico, delle risorse idriche e delle problematiche legate alla presunta “impronta idrica”, dell’incremento del consumo di acqua connesso alla crescente produzione di beni e servizi. Saranno 48 le classi coinvolte, le quali rappresenteranno 21 scuole del capoluogo e del territorio metropolitano, dei tre gradi di istruzione. Le prime attività dedicate alle scuole superiori prenderanno il via alle ore 9 di venerdi 9, presso l’Aula 9T del Politecnico di Torino (in corso Duca degli Abruzzi, 24).
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…