Questo progetto è un percorso articolato che tratta dei temi dell’impatto del cambiamento climatico, delle risorse idriche e delle problematiche legate alla presunta “impronta idrica”, dell’incremento del consumo di acqua connesso alla crescente produzione di beni e servizi. Saranno 48 le classi coinvolte, le quali rappresenteranno 21 scuole del capoluogo e del territorio metropolitano, dei tre gradi di istruzione. Le prime attività dedicate alle scuole superiori prenderanno il via alle ore 9 di venerdi 9, presso l’Aula 9T del Politecnico di Torino (in corso Duca degli Abruzzi, 24).
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…