SPARONE. Venerdì 22 e sabato 23 marzo appuntamento a Sparone per la prima edizione della Festa del contadino, organizzata dalla Sezione Valli Orco e Soana della Coldiretti, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Sarà un momento di ritrovo e di confronto tra gli imprenditori del settore primario, per far festa ma anche per dibattere sulle sfide che attendono nel 2019 una categoria che ha fatto dell’opzione di rimanere a lavorare in montagna una vera e propria scelta di vita. Alle 19,30 di venerdì 22 si aprirà il padiglione enogastronomico, mentre alle 22 la discoteca mobile “Energia” allieterà il raduno del “Giuvu cuntadin”.
Sabato 23 marzo il momento di confronto sulle filiere agroalimentari delle Terre Alte sarà la conferenza organizzata alle 17 nel salone pluriuso dalle Unioni Gran Paradiso e Valli Orco e Soana. I rappresentanti del Parlamento e degli Enti locali si confronteranno con la Coldiretti sul tema “L’agricoltura, la montagna e l’uomo”. I momenti di festa della giornata conclusiva della manifestazione saranno la cena del contadino organizzata dalla Pro Loco e la serata danzante con l’orchestra spettacolo Marianna Lanteri.
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…
Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…
C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…