Le alte vie respiratorie sono sottoposte a grandi prove durante tutto l’anno, ma è vero che quando ci troviamo nel pieno della stagione autunno-inverno, la possibilità di contagio di raffreddori e tosse aumenta vertiginosamente. Per cercare di limitare e contenere sinusiti e congestioni, con il supporto di alcuni esperti cerchiamo di capire come fare per prenderci cura delle alte vie respiratorie, quali sono le piante che possono aiutarci a rinforzare, proteggere e curare naso e gola, e ci forniscono utili consigli da applicare alla nostra quotidianità.
Sinusite, faringite e laringite
La sinusite si caratterizza per congestione nasale, muco, mal di testa, mal di gola e di orecchie. La laringite è l’infiammazione della laringe, a causa di un uso eccessivo, irritazione o infezione. Provoca abbassamento della voce, mal di gola e secchezza della gola (anche tosse secca). La faringite è un’infiammazione della mucosa della faringe, spesso presenta dolore nella deglutizione, arrossamento e ingrossamento delle ghiandole e talvolta febbre.
Il decalogo per evitare le infezioni delle alte vie respiratorie
Lavare le mani con frequenza. Soprattutto se si è stati in luoghi pubblici o a contatto con persone potenzialmente contagiose.
Non toccarsi occhi e naso con le mani sporche. Gli occhi e il naso, così come la bocca, sono la porta d’accesso più immediata per virus e batteri, per questo è bene evitare di toccarli con le mani sporche.
Lavaggi nasali. Sono tipici per neonati e bambini, ma sono un’ottima pratica anche per gli adulti. Basta munirsi di una siringa sprovvista di ago e di soluzione fisiologica, il risultato è sorprendente.
Cambiare con frequenza i fazzoletti. Talvolta vi è la tendenza a riutilizzare eccessivamente i fazzoletti di carta. Il ricambio è una buona prassi dal punto di vista igienico e di limitazione del
Non condividere i fazzoletti. In famiglia, ad esempio, con i bambini, è facile che per praticità si condividano i fazzoletti. È un’abitudine che amplifica il contagio, quindi anche se comodo meglio evitare.
Mantenere una corretta idratazione. L’acqua ha una funzione importantissima per il nostro corpo, e quando siamo raffreddati è bene bere più del normale. Anche bere infusioni calde aiuta a sentirsi meglio e a decongestionare.
Fare gargarismi ed eventualmente fumenti. I gargarismi possono essere fatti semplicemente con camomilla, limone oppure con acqua e sale. Per i fumenti una soluzione semplice ed efficace è bicarbonato e camomilla.
Aumentare l’apporto di vitamina C Mangiare molte arance, mandarini e limoni, aiuta a fortificare il sistema immunitario. Così come i pompelmi e i kiwi.
Limitare al massimo il consumo di tabacco. Fumare irrita i tessuti della gola, quindi è bene cercare di ridurre al minimo il consumo di tabacco.
Evitare gli sbalzi di temperatura. In tutti i sensi. Che si tratti di riscaldamento, alimenti eccessivamente caldi, bevande eccessivamente fredde, possono lesionare la mucosa della faringe. Una sciarpa è sempre un ottimo alleato.
Rimedi naturali per raffreddore, sinusiti e congestioni nasali
Poligala. Pianta dall’uso tradizionale erboristico, si rivela preziosa come espettorante e fluidificante del catarro grazie ai principi contenuti nel suo fitocomplesso.
Aglio. Pianta dalle innumerevoli proprietà e usi tradizionali, per questo tipo di esigenza, agisce grazie ai suoi composti solforati (allicina) che dopo assimilazione vengono eliminati per via polmonare venendo quindi a contatto direttamente con le vie aeree, in cui svolgono azione mucolitica e antimicrobica. L’associazione con oli essenziali è in grado di mascherare eventuale mal odore dell’alito.
Sulforaphane. Oltre alle sue proprietà antiossidanti e depurative, per questo tipo di esigenze diviene prezioso per la sinergia d’azione con l’aglio, aumentando le proprietà fluidificanti ed espettoranti dello stesso e migliorandone la digestione per i soggetti che normalmente avrebbero problemi in tal senso.
Eucalipto olio essenziale. Balsamico, decongestionante; ha azione coadiuvante antibatterica e antivirale e favorisce apertura delle vie aeree.
Niaouly olio essenziale. Balsamico, fluidifica il muco catarrale; azione coadiuvante antibatterica e antivirale.
Pino olio essenziale. Balsamico, fluidifica il muco catarrale; azione coadiuvante antibatterica e antivirale.
Fieno Greco. Serve a migliorare l’assimilazione degli oli essenziali, modulandone il rilascio e ottimizzando la biodisponibilità.
Rimedi naturali per mal di gola, faringite e laringite
Echinacea. Di raccolta locale, risulta particolarmente utile nello stimolare le naturali difese immunitarie, accorciando i tempi di guarigione nei malanni stagionali tipici.
Miele. Ha azione emolliente lenitiva sulla mucosa, quindi agisce lenendo irritazione e infiammazione localizzata e inoltre favorisce l’adesione degli altri principi attivi che ne vengono veicolati e trattenuti localmente in modo da migliorare la loro performance.
Liquirizia. Ha azione emolliente, lenitiva, leggermente espettorante; favorisce quindi il ripristino della salute e dell’equilibrio dopo danneggiamento da stress o infezioni localizzate.
Tea Tree. Ha azione balsamica, decongestionante, antimicrobica che favorisce la risoluzione dell’infiammazione locale.
Propoli. Stimola le difese immunitarie, grazie a una naturale attività antimicrobica e antivirale.
Menta. Azione balsamica, decongestionante, aiuta la risoluzione dell’infiammazione locale.
Semi di pompelmo. Ha un’ azione antimicrobica, che favorisce l’eliminazione e l’allontanamento dei fattori responsabili dell’infiammazione.
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…