Categories: Arte

Pottery Art: in mostra Garbarini, Mannuzza, Campi, Voghera e altri ceramisti

CASTELLAMONTE. Fino a domenica 27 maggio è possibile visitare la mostra Pottery Art, a cura dell’Associazione Museo “Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814” (centro ceramico culturale affermato da tempo) della frazione Spineto, 61. La rassegna mette in mostra di opere di Guido Garbarino, Marcello e Andrea Mannuzza, Vincenzo Randazzo, Enrica Campi, Roberto Di Giorgio, Manuela Incorvaia e Massimo Voghera.

San Giorgio e il drago

L’Art Director, Brenno Pesci, ha dichiarato che il titolo di questa mostra, Pottery Art, non è stato scelto a caso. La Fornace Pagliero ospita da tempo artisti ceramisti provenienti da tutta Europa, ma, per questo evento, sono presenti solo ceramisti italiani. Alla Fornace Pagliero si incontreranno stili e formazioni diverse da parte di otto ceramisti: quattro piemontesi (due coppie formate da marito e moglie) e quattro liguri (padre e figlio e due amici). Il gruppo piemontese è composto dalla coppia Massimo Voghera ed Enrica Campi (attivi a Torino), Voghera ha anche avuto la cittadinanza onoraria a Castellamonte e dalla coppia Roberto Di Giorgio e Manuela Incorvaia, che vivono e lavorano l’argilla a Castiglione Tinella, in provincia di Cuneo. Mentre il quartetto ligure è composto da: Marcello e Andrea Mannuzza (padre e figlio), vivono e lavorano a Celle Ligure, città di antica tradizione ceramica legata alla stoviglieria come Castellamonte e da Guido Garbarino e Vincenzo Randazzo, entrambi vivono nell’entroterra ligure. Gli artisti proposti sono molto conosciuti ed ap

prezzati sia per la loro perizia tecnica, sia per le loro creazioni molto originali per forma e per cromia; ed il fatto che si ritrovino nella città di Castellamonte è certamente importante per proseguire negli scambi artistico-culturali, che sono veicolo di trasmissione e di conoscenza per abbattere i confini dell’appartenenza. Il Centro ceramico è convenzionato con il Touring Club e con l’abbonamento Torino Musei, con ingresso gratuito per gli abbonati.

La mostra è visitabile il venerdì dalle ore 15 alle ore 19 e nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19. Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.fornacepagliero.it/. Per le visite su appuntamento contattare il numero 0124.582642 oppure il 377.4390604.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

4 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

8 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

13 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

13 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

13 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

18 ore ago