Categories: Arte

Pottery Art: in mostra Garbarini, Mannuzza, Campi, Voghera e altri ceramisti

CASTELLAMONTE. Fino a domenica 27 maggio è possibile visitare la mostra Pottery Art, a cura dell’Associazione Museo “Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814” (centro ceramico culturale affermato da tempo) della frazione Spineto, 61. La rassegna mette in mostra di opere di Guido Garbarino, Marcello e Andrea Mannuzza, Vincenzo Randazzo, Enrica Campi, Roberto Di Giorgio, Manuela Incorvaia e Massimo Voghera.

San Giorgio e il drago

L’Art Director, Brenno Pesci, ha dichiarato che il titolo di questa mostra, Pottery Art, non è stato scelto a caso. La Fornace Pagliero ospita da tempo artisti ceramisti provenienti da tutta Europa, ma, per questo evento, sono presenti solo ceramisti italiani. Alla Fornace Pagliero si incontreranno stili e formazioni diverse da parte di otto ceramisti: quattro piemontesi (due coppie formate da marito e moglie) e quattro liguri (padre e figlio e due amici). Il gruppo piemontese è composto dalla coppia Massimo Voghera ed Enrica Campi (attivi a Torino), Voghera ha anche avuto la cittadinanza onoraria a Castellamonte e dalla coppia Roberto Di Giorgio e Manuela Incorvaia, che vivono e lavorano l’argilla a Castiglione Tinella, in provincia di Cuneo. Mentre il quartetto ligure è composto da: Marcello e Andrea Mannuzza (padre e figlio), vivono e lavorano a Celle Ligure, città di antica tradizione ceramica legata alla stoviglieria come Castellamonte e da Guido Garbarino e Vincenzo Randazzo, entrambi vivono nell’entroterra ligure. Gli artisti proposti sono molto conosciuti ed ap

prezzati sia per la loro perizia tecnica, sia per le loro creazioni molto originali per forma e per cromia; ed il fatto che si ritrovino nella città di Castellamonte è certamente importante per proseguire negli scambi artistico-culturali, che sono veicolo di trasmissione e di conoscenza per abbattere i confini dell’appartenenza. Il Centro ceramico è convenzionato con il Touring Club e con l’abbonamento Torino Musei, con ingresso gratuito per gli abbonati.

La mostra è visitabile il venerdì dalle ore 15 alle ore 19 e nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19. Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.fornacepagliero.it/. Per le visite su appuntamento contattare il numero 0124.582642 oppure il 377.4390604.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

22 minuti ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

2 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

5 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

7 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

10 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

13 ore ago