Portici di Carta, la più lunga libreria all’aperto del mondo è pronta a conquistare il cuore di Torino

TORINO. Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna Portici di Carta, l’amata manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo. La grande e straordinaria festa della comunità del libro, ancora una volt,a arricchirà le strade del centro cittadino con libri, letture, incontri, dialoghi, laboratori, passeggiate, degustazioni, azioni pittoriche. Come sempre saranno presenti autrici e autori italiani e internazionali che presenteranno le loro ultime fatiche letterarie. Tra gli ospiti attesi ci sono Viola Ardone, Annalena Benini, l’illustratore Barroux, Roberto Colajanni, Lorenza Gentile, Paolo Giordano, Keith Kahn-Harris (Inghilterra), Felicia Kingsley, Beniamìn Labatut (Cile), Michela Marzano, Giorgio Pinotti, Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Walter Siti, Chiara Valerio, Elena Varvello.

Il centro cittadino, con i suoi eleganti portici (tra via Roma, piazza San Carlo, Piazza C.L.N., piazza Carlo Felice), ospiterà 63 librerie torinesi, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes, 68 case editrici e 49 espositori con libri antichi e fuori catalogo. Tutti pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età. Sono previste ben 16 aree tematiche per ogni gusto e passione: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti.

Gli incontri culturali si terranno all’Oratorio e nella chiesa di San Filippo Neri, nelle Gallerie di Intesa Sanpaolo e in alcuni Caffè storici, pasticcerie ed esercizi commerciali che si affacciano su piazza San Carlo: dal Caffè San Carlo, Biraghi alla Caffetteria Torino, dalla Pasticceria Iginio Massari a Costadoro, ancora a Mokita, Sinatra, Stratta. Portici di Carta 2023 dedicherà un omaggio a Milan Kundera, scrittore ceco naturalizzato francese, scomparso l’11 luglio, indimenticabile autore di libri tradotti in tutto il mondo.

Per il programma completo cliccare QUI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

4 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

14 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

18 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

23 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

23 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

23 ore ago