Portici di Carta, la più lunga libreria all’aperto del mondo è pronta a conquistare il cuore di Torino

TORINO. Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna Portici di Carta, l’amata manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo. La grande e straordinaria festa della comunità del libro, ancora una volt,a arricchirà le strade del centro cittadino con libri, letture, incontri, dialoghi, laboratori, passeggiate, degustazioni, azioni pittoriche. Come sempre saranno presenti autrici e autori italiani e internazionali che presenteranno le loro ultime fatiche letterarie. Tra gli ospiti attesi ci sono Viola Ardone, Annalena Benini, l’illustratore Barroux, Roberto Colajanni, Lorenza Gentile, Paolo Giordano, Keith Kahn-Harris (Inghilterra), Felicia Kingsley, Beniamìn Labatut (Cile), Michela Marzano, Giorgio Pinotti, Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Walter Siti, Chiara Valerio, Elena Varvello.

Il centro cittadino, con i suoi eleganti portici (tra via Roma, piazza San Carlo, Piazza C.L.N., piazza Carlo Felice), ospiterà 63 librerie torinesi, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes, 68 case editrici e 49 espositori con libri antichi e fuori catalogo. Tutti pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età. Sono previste ben 16 aree tematiche per ogni gusto e passione: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti.

Gli incontri culturali si terranno all’Oratorio e nella chiesa di San Filippo Neri, nelle Gallerie di Intesa Sanpaolo e in alcuni Caffè storici, pasticcerie ed esercizi commerciali che si affacciano su piazza San Carlo: dal Caffè San Carlo, Biraghi alla Caffetteria Torino, dalla Pasticceria Iginio Massari a Costadoro, ancora a Mokita, Sinatra, Stratta. Portici di Carta 2023 dedicherà un omaggio a Milan Kundera, scrittore ceco naturalizzato francese, scomparso l’11 luglio, indimenticabile autore di libri tradotti in tutto il mondo.

Per il programma completo cliccare QUI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

7 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

12 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

13 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

17 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

20 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago