Pomaretto festeggia il Ramie, figlio dell’enologia eroica delle Valli Chisone e Germanasca

POMARETTO. Sabato 16 novembre a Pomaretto torna la Fiero dâ Paî dâ Ramìe, ovvero la Fiera del paese famoso per il vino Ramìe, prodotto dell’enologia eroica che si pratica tra Val Chisone e Val Germanasca. All’edizione 2023, beneficiata da un’assolata giornata autunnale, di quelle che solo le vallate
alpine sanno regalare ai visitatori, avevano partecipato una cinquantina di allevatori, che avevano portato in esposizione e in concorso oltre 1000 capi di bestiame provenienti dalle Valli Chisone e Germanasca e dall’intero Pinerolese.

Meteo permettendo, il successo della Fiero è sin d’ora assicurato. Oltre all’esposizione degli animali, l’interesse commerciale della manifestazione è dato dalle oltre 150 bancarelle su cui sono esposte le più diverse tipologie di prodotti. La manifestazione, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, inizierà alle 8, quando gli espositori si disporranno lungo la via Carlo Alberto, in piazza Libertà e nelle vie laterali. L’organizzazione della manifestazione vede collaborare fianco a fianco l’amministrazione comunale, la Pro Loco, il gruppo locale dell’Associazione Nazionale Alpini, la Protezione civile di valle, l’Uncem, gli insegnanti delle scuole locali e le aziende agricole. Alle 12.30 è in programma il tradizionale pranzo, allietato da musica e canti, occitani e non solo. La partecipazione al pranzo è prenotabile entro giovedì 14 novembre presso i bar Chez Nous e Decanter, oppure chiamando il numero telefonico 347.9183206. Alle 15 sono in programma la premiazione degli allevatori, dei balconi e dei giardini fioriti e l’asta dei roudoun, i tradizionali e artistici campanacci delle mucche.

Alla manifestazione saranno presenti le delegazioni dei Comuni montani e rurali di Anconetta (Vicenza), Collarmele (L’Aquila, con i tipici arrosticini abruzzesi), Montefortino (Fermo), Mirabel-et-Blacons (Dipartimento della Drôme, Francia), Suzzara (Mantova) e Venegono Superiore (Varese), gli artigiani valdostani del legno Giangiuseppe Barmasse e Mauro Savin, gli scultori piemontesi con la motosega Daniele Vigliano e Renato Giachero. La conduttrice Elia Tarantino registrerà una puntata della trasmissione “Musica in Piazza” di Primantenna, mentre l’animazione musicale e l’intrattenimento saranno assicurati dal duo Loris Gallo-Elisabetta Pia Gedda, dal gruppo dei Gatt Ross di Farigliano (Cuneo), da Martina Richard e dalle Voci del Tanaro.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Comunicato ufficiale INPS: ecco la “Quindicesima di fine estate” | Un’altra mensilità per gli italiani

La mensilità estiva: in arrivo la quindicesima di fine estate per sostenere famiglie, pensionati e…

37 minuti ago

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

6 ore ago

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

11 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

14 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

1 giorno ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

1 giorno ago