Pomaretto festeggia il Ramie, figlio dell’enologia eroica delle Valli Chisone e Germanasca

POMARETTO. Sabato 16 novembre a Pomaretto torna la Fiero dâ Paî dâ Ramìe, ovvero la Fiera del paese famoso per il vino Ramìe, prodotto dell’enologia eroica che si pratica tra Val Chisone e Val Germanasca. All’edizione 2023, beneficiata da un’assolata giornata autunnale, di quelle che solo le vallate
alpine sanno regalare ai visitatori, avevano partecipato una cinquantina di allevatori, che avevano portato in esposizione e in concorso oltre 1000 capi di bestiame provenienti dalle Valli Chisone e Germanasca e dall’intero Pinerolese.

Meteo permettendo, il successo della Fiero è sin d’ora assicurato. Oltre all’esposizione degli animali, l’interesse commerciale della manifestazione è dato dalle oltre 150 bancarelle su cui sono esposte le più diverse tipologie di prodotti. La manifestazione, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, inizierà alle 8, quando gli espositori si disporranno lungo la via Carlo Alberto, in piazza Libertà e nelle vie laterali. L’organizzazione della manifestazione vede collaborare fianco a fianco l’amministrazione comunale, la Pro Loco, il gruppo locale dell’Associazione Nazionale Alpini, la Protezione civile di valle, l’Uncem, gli insegnanti delle scuole locali e le aziende agricole. Alle 12.30 è in programma il tradizionale pranzo, allietato da musica e canti, occitani e non solo. La partecipazione al pranzo è prenotabile entro giovedì 14 novembre presso i bar Chez Nous e Decanter, oppure chiamando il numero telefonico 347.9183206. Alle 15 sono in programma la premiazione degli allevatori, dei balconi e dei giardini fioriti e l’asta dei roudoun, i tradizionali e artistici campanacci delle mucche.

Alla manifestazione saranno presenti le delegazioni dei Comuni montani e rurali di Anconetta (Vicenza), Collarmele (L’Aquila, con i tipici arrosticini abruzzesi), Montefortino (Fermo), Mirabel-et-Blacons (Dipartimento della Drôme, Francia), Suzzara (Mantova) e Venegono Superiore (Varese), gli artigiani valdostani del legno Giangiuseppe Barmasse e Mauro Savin, gli scultori piemontesi con la motosega Daniele Vigliano e Renato Giachero. La conduttrice Elia Tarantino registrerà una puntata della trasmissione “Musica in Piazza” di Primantenna, mentre l’animazione musicale e l’intrattenimento saranno assicurati dal duo Loris Gallo-Elisabetta Pia Gedda, dal gruppo dei Gatt Ross di Farigliano (Cuneo), da Martina Richard e dalle Voci del Tanaro.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

11 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

16 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

21 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

24 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

2 giorni ago