Pinerolo omaggia Maria Callas con l’apertura notturna dei musei il 20 e 21 maggio

PINEROLO. Torna sabato 20 e domenica 21 maggio La Notte delle Muse, manifestazione che a Pinerolo giunge nel 2023 alla sua settima edizione proponendo l’apertura straordinaria notturna dell’intera rete museale cittadina. In occasione del centenario della nascita di Maria Callas, la programmazione dell’edizione 2023 de La Notte delle Muse sarà dedicata alla figura intramontabile della Divina, tracciando un percorso dal grande impatto scenico ed emozionale che ripercorrerà quel magico, e al tempo stesso tragico, intreccio tra la vita della Callas e le protagoniste femminili che interpretò magistralmente nel corso della sua carriera artistica. La sua voce sarà quindi il filo conduttore che accompagnerà il visitatore nel corso dell’evento.

Con La Notte delle Muse sin dal 2017 la Città di Pinerolo punta a valorizzare e far (ri)scoprire alla comunità il patrimonio di storie, arte, conoscenze che conservano le collezioni cittadine nella cornice eccezionale dell’apertura serale. Alcune “opere viventi” saranno integrate nei tradizionali percorsi di visita che diverranno palcoscenico per tutte le arti che caratterizzano l’opera, come il teatro, il canto, la danza, la recitazione, l’arte sartoriale e la scenografia. Sabato 20 maggio dalle 21.00 alle 24.00 e domenica 21 maggio dalle 16.00 alle 19.00 le performance animeranno la Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone, Museo Civico di Arte Preistorica, Museo Civico Etnografico del Pinerolese, Museo Civico di Scienze Naturali “Mario Strani”, Casa del Senato, Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, Museo Diocesi di Pinerolo, Museo Storico del Mutuo Soccorso e la sala concerti “Italo Tajo”.

L’evento sarà introdotto da un ospite di eccezione: Athos Tromboni, critico musicale profondo conoscitore del più apprezzato soprano del Novecento, che terrà una conferenza presso il Circolo Sociale alle ore 18.00 di sabato 20 maggio dal titolo Maria Callas, da Casta Diva a Diva. I significati di un centenario conducendo il pubblico alla scoperta della figura innovatrice della Callas e l’apporto rivoluzionario del suo stile e della sua personalità artistica.

Due le anteprime: la Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone ospiterà un’anteprima della mostra temporanea dedicata all’artista russo Sergej Potapenko che si svolgerà nella stessa sede dall’11 giugno 2023 al 12 novembre 2023. Promossa dal Comune di Pinerolo e organizzata da Munus Arts & Culture in collaborazione con En Plein Air Arte Contemporanea, con il contributo della Fondazione Poet del Ponte, la mostra presenterà oltre 70 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, tra cui dipinti, fotografie, oggetti e materiali appartenuti all’artista, come la tavolozza e i colori che utilizzava per realizzare i suoi lavori. La Notte delle Muse offrirà anche l’anteprima di Scultura Diffusa – Biennale Città di Pinerolo che si terrà dal 7 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 e vedrà protagoniste le opere dell’artista torinese Paolo Grassino (1967) con un nuovo percorso espositivo in città, che vede la curatela di Franco Fanelli e la collaborazione dell’Associazione Galleria Losano Arte e Cultura. In occasione della Notte delle Muse sarà installata l’opera Zero presso la terrazza del Circolo Sociale, come primo annuncio ufficiale e preview della manifestazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

3 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

14 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

19 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

20 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

24 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

1 giorno ago