Categories: Cultura & Spettacoli

Piemontesi nel mondo, ritorno ad Oropa tra cibo, cultura e identità

OROPA. Ritornano a Oropa le iniziative dedicate ai piemontesi nel mondo per continuare a dare voce e a raccontare storie sull’emigrazione, guardando in particolare ai giovani e al futuro.

Parlare di emigrazione non è più solo raccontare una storia passata: i fenomeni migratori del XXI secolo, che coinvolgono soprattutto studiosi, imprenditori e giovani che hanno scelto di emigrare per seguire il sogno di avere un lavoro rapportato ai loro studi e alle loro capacità, sono argomenti di grande attualità.

Nel mese di marzo, giovani imprenditori piemontesi hanno visitato il Santuario di Oropa nell’ambito del progetto Meet@Torino organizzato dalla Camera di Commercio di Torino; nel mese di giugno, giovani studenti che hanno vissuto un anno di studio all’estero grazie all’Associazione Intercultura, hanno portato la loro testimonianza. In occasione dell’Anno Nazionale del Cibo Italiano indetto dal MIBACT, la terza edizione della manifestazione dedicata agli italiani all’estero ritorna sabato 14 e domenica 15 luglio al Santuario di Oropa con un incontro dedicato al cibo come veicolo della cultura italiana. Il cibo e, attraverso il cibo, lo stile di vita italiano si sono imposti nel mondo da molto tempo, già prima che la globalizzazione rendesse il mondo piccolo e il tempo ridotto.

In quella diffusione di sapienza e di sapori i biellesi hanno fatto la loro parte. Hanno esportato alimenti e bevande prodotti a Biella e dintorni, hanno partecipato alle grandi esposizioni nazionali e universali presentando paste e vini, birre e biscotti ecc. Ma molti biellesi hanno esportato anche se stessi, migrando in ogni dove e portando laggiù o lassù i gusti della cucina italiana, e vivendo la grande avventura dell’emigrazione, tra successi e tragedie, spesso da dietro i fornelli o tra i tavoli di ristoranti famosi o nelle sale da pranzo di alberghi prestigiosi. Una storia tutta da scoprire che lega generazioni diverse e luoghi diversi a Biella e all’Italia.

L’evento di Oropa sarà non solo l’occasione per riscoprire i luoghi e i sapori di casa, ma anche per raccontare e per raccontarsi: testimonianze che porteranno i partecipanti a ricordare il tempo in cui il Piemonte era il punto di partenza di chi cercava fortuna altrove. Emigrati di ieri e di oggi potranno confrontarsi sulle diverse prospettive e necessità che li hanno portati a lasciare le proprie case per compiere una scelta di vita in grado di cambiare il proprio destino.

Programma sabato 14 luglio ore 15: Visita guidata al Sacro Monte di Oropa. Ritrovo allo chalet info turistiche Ore 16.30: Inaugurazione della mostra “Uno sguardo sui sacri Monti”. I nove sacri Monti prealpini, con fotografie di Marco Beck Peccoz. Galleria S. Eusebio. Ore 17: Cibo, cultura e identità. Incontro a più voci dedicato al cibo come veicolo della cultura italiana, nei fenomeni migratori di ieri e di oggi. Ore 19.30: Cena libera. Ore 21: Concerto di cori piemontesi “Iter Vocis”. Basilica Antica. Domenica 15 luglio ore 10.30 Santa Messa, con la partecipazione del Gruppo folkloristico Città di Torino che animerà la giornata con canti e danze tradizionali Piemontesi.

Tutte le info sul sito www.santuariodioropa.it/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

6 minuti ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago