Categories: Economia

Piemonte, un miliardo per investire sull’innovazione

TORINO. «Miriamo a creare un detonatore per far aumentare i venture capitalist italiani», così ha esordito alle Officine Grandi Riparazioni  il vicepremier Luigi Di Maio, proponendo un nuovo fondo economico che dovrebbe favorire l’innovazione nel territorio piemontese.

Un miliardo in tre anni per sostenere investimenti in start up e innovazione, creato con la cessione del Mise di circa il 70 per cento del capitale sociale di Invitalia Ventures SPA a Cassa depositi e prestiti che porta in pancia una somma di 400 milioni.

Un progetto di innovazione che punta molto sulle nuove soluzioni per una mobilità ecosostenibile, di cui FCA a Mirafiori è una delle migliori esponenti: «Investiremo come Mise milioni di euro per l’area di crisi complessa per permettere la riconversione di tutte le aziende dell’indotto legate alla produzione della 500 elettrica che farà Fca a Mirafiori. Questo è un altro progetto di riconversione economica e la 500 elettrica sarà un altro simbolo di un nuovo mondo di mobilità. Speriamo che un giorno si possa avere anche la guida autonoma»

Un progetto che punta alla nascita di nuove start-up e di nuove “venture capital” per poter riportare e tenere in Italia quei giovani che, formati in Italia, hanno “finito per regalare loro e le loro idee innovative ad altri Paesi”, come dichiara il Vicepremier.

Figura centrale di questa piccola rivoluzione economica sarà “l’Innovation manager”, colui che definisce, realizza e implementa gli strumenti dedicati alla gestione dell’innovazione tenendo conto del budget, del grado di autonomia e delle priorità strategiche della propria azienda.

L’obiettivo? Realizzare una progressiva digitalizzazione delle aziende italiane che hanno meno di 15 dipendenti, circa il 90%, per le quali saranno distribuiti voucher da 40 mila euro a disposizione delle Pmi per assumere innovation manager che le aiutino a introdursi nel mondo dell’Industria 4.0.In un intervista, Di Maio ha parlato anche dei ciclofattorini, che recentemente hanno fatto sentire la propria voce in richiesta di maggiori sicurezze e diritti, assicurando di essere al lavoro per garantire a questi lavoratori, spesso giovani, tutele maggiori al pari degli altri lavoratori Dipendenti.

«Nel 2030 ci si aspetta che il 70% della popolazione vivrà in città: dobbiamo costruire un ecosistema che sia pronto a trasformare tecnologia in possibilità. Come? Cavalcandola, non subendola. Se quell’innovazione noi la subiremo, la comunità intera ne uscirà sconfitta. È per questo che stiamo costruendo la città resiliente. Decidere ora di infrastrutturale una strada per la guida autonoma può far paura, ma essere la prima città a farlo significa posizionarsi a 10/15 anni. E così creiamo una città resiliente del futuro», conclude la sindaca Appendino.

Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago