TORINO. E’ di natura volontaria la quasi totalità degli incendi che hanno riguardato il Piemonte da inizio dell’anno, ben 341, 143 dei quali nella sola area metropolitana di Torino. In fumo centinaia di ettari di bosco, con un danno ambientale incalcolabile ed elevatissimi costi di spegnimento. A tracciare il bilancio sono i carabinieri forestali del Gruppo di Torino, che hanno denunciato un uomo di 65 anni di Avigliana. E’ ritenuto responsabile dell’incendio dello scorso 22 marzo nel territorio di Giaveno.
Le indagini hanno permesso di individuare il punto di partenza dell’incendio, un’area verde che l’uomo denunciato intendeva ripulire dei residui vegetali presenti. Rischia una condanna da uno a cinque anni di reclusione, che aumenta da quattro a dieci quando l’incendio è innescato dolosamente. La gravità del danno, ricordano i carabinieri, può far innalzare ancora la pena.
Doloso è anche l’incendio, iniziato lo scorso 11 marzo, nel territorio di Val Della Torre
Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…
Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…