Categories: LibriΩ Primo Piano

Piemonte da gustare, una guida alla scoperta di mille specialità e prodotti tipici

Da qualche settimana è disponibile nelle librerie e sui principali portali online, Piemonte da gustare – Guida alla scoperta di 1000 specialità e prodotti tipici del territorio, scritto da Piero Abrate per le Edizioni Pedrini. Il giornalista torinese ci aiuta a scoprire – ma anche riscoprire – tanti prodotti e piatti tipici che danno vita al ricchissimo giacimento gastronomico del Piemonte: il tutto attraverso mini-itinerari che per comodità di consultazione ha deciso di raggruppare a livello provinciale.

Come scrive il giornalista televisivo Beppe Gandolfo nella prefazione: «Di strade, sen­tieri e cammini questa terra, dolce e aspra allo stesso tempo, ne ha parecchi e sono tutti da scoprire. Abrate ci racconta che il Piemonte non è solo tartufo o brasato al Barolo. E che la vera ricchezza di questa terra non si trova unicamente nelle eccellenze, ma soprattutto nei cosiddetti piatti poveri, che tanto poveri non sono. La Supa barbetta della Val Pellice, le Grive di Langa, la Frittata di porri di Cervere, il Bonet con i Nocciolini di Chivasso e i Torcetti di Lanzo, sono piatti da regine e da re. E vogliamo parlare della Soma d’aj? Non la conoscete? Beh, un motivo in più per sfogliare queste pagine e per incamminarvi per le strade del Piemonte alla ricerca di un migliaio di leccornie, tra prodotti riconosciuti a livello comunitario, nazionale, regionale e, perché no anche comunale».

Per chi ancora non lo sapesse, il Piemonte ha una cucina ricca di piatti e prodotti tipici locali, come pochi eguali in Italia. E questo perché la sua gastronomia si sviluppa in un territorio molto vario, che spazia dalle Alpi sino alla pianura, con ambienti molto diversi tra loro che danno origine di conseguenza a prodotti, tradizioni culinarie, ricette e ingredienti variegati. Di fatto, la straordinaria differenziazione geografica ha finito per riflettersi sull’offerta gastronomica regionale, altrettanto ricca ed eterogenea che fonde assieme tre diversi tipi di cucina: quella popolare, quella borghese e quella nobile. Dall’unione di questi mondi così diversi sono nate preparazioni complesse, anche molto elaborate, ma tutte succulente e sostanziose.

Ci spiega l’autore: «I piatti piemontesi, che assaporiamo oggi, sono ricchi e molto sostanziosi. Basati principalmente su carne degli allevamenti piemontesi, uova, latte, formaggi, pasta fresca. Non mancano naturalmente la frutta e la verdura di produzione locale. In particolare, è una cucina stagionale, principalmente autunnale perché  in questa stagione  i suoi preziosi frutti manifestano preziose qualità. Grazie alla ricchezza di materie prime locali, sono nate tante sottoregioni culinarie, ciascuna custode delle sue tipicità e piatti icona che le contraddistinguono».

Una foto d’epoca della Fiera del Bue Grasso di Carrù

Nel corso degli anni, diversi prodotti tipici hanno ottenuto il marchio di riconoscimento a IGP (Indicazione Geografica Protetta) e  DOP (Denominazione di Origine Protetta), centinaia di altri sono riconosciuti PAT o De.Co.. Fiore all’occhiello del territorio sono soprattutto i formaggi, ma non solo.  Tra le tipicità piemontesi troviamo anche carni, soprattutto sotto forma di salumi e insaccati, ma anche tanta ortofrutta. E non mancano gli intingoli e una quantità straordinaria di prodotti da forno, a partire dal pane, per proseguire con dolci e biscotti della tradizione. Magari da inzuppare in un tiepido zabaglione.

Piero Abrate, Piemonte da gustare – Guida alla scoperta di 1000 specialità e prodotti tipici del territorio, Edizioni Pedrini, pag. 220, euro 18

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

4 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

7 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

18 ore ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

23 ore ago

“M’intasco la Naspi e nel frattempo arriva pure lo stipendio” | Questo maranza ha trovato il modo: è tutto legale

Tra indennità di disoccupazione e contratto, il maranza spiega come incassare due volte rispettando le…

1 giorno ago

“Mi piace volare” “Assunto” | La più grande compagnia del mondo assume italiani: un solo requisito

Hai mai sognato di viaggiare per il mondo, di esplorare culture diverse e di essere…

1 giorno ago