Categories: Scienze & Benessere

Piemonte, approvata una nuova legge contro la sperimentazione sugli animali

TORINO. La “sperimentazione animale applicata” è l’utilizzo degli animali come modelli sperimentali; citando l’enciclopedia online Treccani, «si può pensare al modello animale come alla possibilità di indurre processi patologici che riproducano, almeno per certi aspetti, lo stesso fenomeno patologico osservato negli umani, o in altre specie animali».

Il fondamento della sperimentazione sugli animali è nella teoria darwiniana dell’evoluzione, che legittima, sulla base della discendenza comune e della somiglianza, l’utilizzo di un animale non umano per comprendere meglio alcuni aspetti della biologia umana. Semplificando, prendiamo in considerazione una scimmia: filogeneticamente vicina alla nostra specie, presenta strutture del cervello simili alle nostre, ha caratteristiche fisiche e comportamentali comuni a quelle umane (per esempio, sa afferrare un oggetto con destrezza) ed è quindi estremamente interessante come modello per raccogliere informazioni utili riguardo a patologie complesse, per esempio, riguardanti le nostre capacità motorie. Detto questo, è importante dire che la biologia animale è, in fin dei fatti, troppo differente da quella umana per generare risultati validi: ne abbiamo tristi esempi storici in farmaci che, innocui sugli animali, si sopo poi rivelati letali negli umani. Senza dimenticare che, questi test, provocano poi indicibili dolore e sofferenze negli animali.

In Piemonte, di questi tempi, la parola d’ordine è innovazione: presentata dal gruppo consiliare del Movimento cinque stelle ed approvata proprio in questi giorni, la nuova proposta di legge a favore dell’eliminazione dell’uso degli animali a fini sperimentali punta sugli studenti delle facoltà di medicina del Territorio: «Finalmente si investe sulla formazione dei giovani ricercatori per attuare quel cambio di mentalità che consentirà di superare la sperimentazione sugli animali. C’è ancora poca consapevolezza dell’esistenza di un’alternativa, domina il modello tradizionale che però prevede la sofferenza degli animali e spesso si rivela meno efficace. Non si tratta solo di etica, ma anche di evoluzione della ricerca – afferma Francesca Frediani, consigliere del movimento e prima firmataria del documento -. Il Piemonte si allinea all’Europa in coerenza con il principio che prevede la riduzione del numero degli animali usati, la limitazione delle sofferenze e la sostituzione dei modelli in vivo con tecniche alternative».

Un disegno, questo, estremamente variegato ed interessante: da un lato l’istituzione di comitati etici presieduti dalle maggiori Università ed istituti scientifici, dall’altro la presentazione di numerose borse di studio per quegli studenti che, all’estero, si formeranno in atenei che insegnino una ricerca “sostitutiva e senza sofferenza per gli animali”. Si parla di stanziamenti di circa 100.000 euro per l’anno 2018-2019, con la promessa di alzare la cifra verso i 150.000 euro l’anno successivo. Non è la prima proposta di legge per un futuro più “verde” ed equilibrato: Lombardia, Toscana ed Abruzzo avevano già “sperimentato” in tal senso con un insieme di leggi che limitavano l’utilizzo di cavie, ma la regione Piemonte è stata la prima a finanziare con i soldi pubblici l’iniziativa.

Certamente, la vivisezione è ancora ben lungi dall’essere abolita e, come ci ricorda  Bartolomeo Biolatti, capo dipartimento dell’Università di Scienze Veterinarie, a Torino, «la sperimentazione animale è obbligatoria per legge prima di introdurre sul mercato un nuovo farmaco», ma, in fondo, qualsiasi lungo percorso inizia con pochi, ma importanti, passi.

«Ci auguriamo che questo provvedimento sia da esempio per tutte le altre Regioni e possa offrire concretamente la possibilità di sviluppo e formazione in merito ai modelli sostitutivi, in attuazione di principi presenti anche nel Decreto nazionale che regolamenta la sperimentazione ma che purtroppo rimangono silenti e poco diffusi tanto per ostacoli culturali quanto per la mancanza di fondi»  Michela Kuan, responsabile LAV (Lega Anti Vivisezione) Area Sperimentazione senza Animali.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

24 ore ago