Categories: Attualità

Piazza San Carlo, pochi ma intensi minuti per ricordare la scomparsa di Erika Pioletti

TORINO. Pochi minuti, ma intensi, quelli vissuti stamane in occasione della cerimonia voluta dalla famiglia Pioletti e dall’Amministrazione comunale a un anno di distanza dalla tragedia di piazza San Carlo.  Le transenne attorno agli accessi al parcheggio sotterraneo sono ancora lì, come il dolore e la sofferenza per una serata di calcio diventata all’improvviso “notte di paura e di lacrime”. Torino ha ricordato stamane con una corona di fiori e le note del silenzio la follia di quella notte dal tragico bilancio: oltre 1.500 feriti tra cui la trentottenne Erika Pioletti, morta dopo alcuni giorni di agonia. Le come altri era stata travolta nella fuga causata – secondo gli inquirenti – dallo spray al peperoncino usato da una banda di giovani rapinatori.

Davanti a un centinaio di curiosi, due vigili urbani in alta uniforme hanno deposto fiori blu e gialli, i colori della città, davanti ai portici che il 3 giugno dell’anno scorso diedero rifugio ai tanti tifosi in piazza per assistere alla finale Champions tra Juventus e Real Madrid. Con il papà di Erika, Giulio, e la sorella Cristina, la sindaca Chiara Appendino, il prefetto Renato Saccone, rappresentanti della Juventus e del Torino, Paolo Garimberti e Antonio Comi. Mescolati tra i torinesi che la domenica frequentano il salotto del centro anche alcune persone che quella sera erano in piazza, ognuna col suo carico di dolore per una ferita che – in attesa delle decisioni della magistratura – non si è ancora rimarginata. Non c’era Fabio Martinoli, il fidanzato di Erika, che in piazza San Carlo era venuta per accontentare la sua passione per la Juventus. Troppo grande la sofferenza, quella che da un anno accompagna ogni giorno Marisa Amato, la sessantaquattrenne rimasta paralizzata dopo essere stata calpestata dalla folla in preda al panico sotto il maxi schermo allestito per l’occasione. Non è ancora uscita dall’ospedale e sui social scrive: «Voglio tornare a casa e vivere, seppure in modo diverso, la mia quotidianità».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

42 minuti ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

3 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

6 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

8 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

8 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

9 ore ago