Davanti a un centinaio di curiosi, due vigili urbani in alta uniforme hanno deposto fiori blu e gialli, i colori della città, davanti ai portici che il 3 giugno dell’anno scorso diedero rifugio ai tanti tifosi in piazza per assistere alla finale Champions tra Juventus e Real Madrid. Con il papà di Erika, Giulio, e la sorella Cristina, la sindaca Chiara Appendino, il prefetto Renato Saccone, rappresentanti della Juventus e del Torino, Paolo Garimberti e Antonio Comi. Mescolati tra i torinesi che la domenica frequentano il salotto del centro anche alcune persone che quella sera erano in piazza, ognuna col suo carico di dolore per una ferita che – in attesa delle decisioni della magistratura – non si è ancora rimarginata. Non c’era Fabio Martinoli, il fidanzato di Erika, che in piazza San Carlo era venuta per accontentare la sua passione per la Juventus. Troppo grande la sofferenza, quella che da un anno accompagna ogni giorno Marisa Amato, la sessantaquattrenne rimasta paralizzata dopo essere stata calpestata dalla folla in preda al panico sotto il maxi schermo allestito per l’occasione. Non è ancora uscita dall’ospedale e sui social scrive: «Voglio tornare a casa e vivere, seppure in modo diverso, la mia quotidianità».
Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…