Piazza Adriano e il gioiello artistico firmato da Giò Pomodoro

Alla scoperta dell’opera d’arte a cielo aperto Sole Aerospazio firmata da una delle figure cardine della scultura italiana del dopoguerra

TORINO. Le maestose opere scultoree di Giò Pomodoro (1930-2002) fanno bella mostra di sé in decine di grandi piazze disseminate in ogni parte del pianeta, e spiccano quali elementi di artistico arredo urbano.

Giò_Pomodoro al banco di lavoro nel suo atelier

Non c’è da stupirsi: Giò Pomodoro è un artista moderno, ma – come afferma suo figlio Bruto Pomodoro – “nella sua poetica scultorea c’è un’impronta classica”, e le sue opere, potremmo aggiungere noi, si integrano perfettamente, creando un armonico contrasto, anche in aulici contesti barocchi o rinascimentali. Ed in modo altrettanto equilibrato, si amalgamano negli scenari urbani contemporanei.

Giò Pomodoro, fratello minore di Arnaldo Pomodoro, anch’esso scultore, è stato uno dei più grandi artisti italiani del dopoguerra: un artista a tutto tondo. Non fu soltanto scultore, anche se forse resta più conosciuto per i suoi monumenti sparsi tra i giardini e le piazze di molte città italiane e straniere. Fu anche orafo, incisore, scenografo e pittore. Una mostra, con oltre 50 sue opere pittoriche e grafiche, gioielli di oreficeria e bronzetti, si è tenuta nel 2017 alla Fondazione Accorsi Ometto di via Po, a Torino, dove il pubblico ha potuto ammirare lo straordinario estro creativo di Giò Pomodoro.

Intervistato in quell’occasione, il figlio dell’Artista così raccontava: “Mio padre, marchigiano di nascita, iniziò la sua attività creativa nella sua regione d’origine. Ancora molto giovane, si trasferì a Firenze, sul Ponte Vecchio, dove nella sua bottega artigiana si fece notare per il fascino e l’originalità delle sue creazioni d’arte orafa. Negli anni Cinquanta del Novecento si trasferì a Milano, dove un po’ alla volta crebbe la sua notorietà e la stima della critica internazionale”.

Anche Torino ha la fortuna di accogliere nei giardini di una sua piazza, Piazza Adriano, (alla confluenza dei corsi Vittorio Emanuele II e Francesco Ferrucci), un’opera monumentale di Pomodoro, realizzata nel 1989, dal titolo che di primo acchito potrebbe apparire un po’ enigmatico, ma che – ad un più attento esame – si rivela quanto mai poetico e suggestivo: Sole Aerospazio.

Eccone il significato, come si legge sulla pagina della Città di Torino “Quick & Smart” (http://www.comune.torino.it/quickesmart/) che si propone di valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e monumentale disseminato negli spazi pubblici della città, che nel loro insieme rappresentano un ricco e straordinario museo d’arte diffuso a cielo aperto: “Da una massa informe, che ricorda un meteorite, emergono solidi geometrici che spingono e lottano per definirsi: è un processo dirompente che ha la forza di un parto. L’Artista accoglie le suggestioni delle teorie sull’universo, elaborate dalla Fisica e dall’Astronomia e le restituisce in una sintesi concreta ed efficace”.

Torino: città d’arte unica e rara, non solo per la ricchezza e il fascino dei suoi Musei e dei suoi Palazzi, ma anche per le sorprendenti opere d’arte diffuse nei suoi parchi, nelle sue piazze, nei suoi cortili, nei suoi portoni. Basta saperle cercare.

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

3 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

5 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

8 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

10 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

13 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

16 ore ago