Categories: Fiori & Piante

Per gli antichi il salice rappresentava fonte di sapienza

Paese che vai e usanza che trovi! E nessuna usanza è più varia di quella riguardante il salice. Pianta adattata in vari paesi dall’Europa all’Asia alla Siberia, la specie rustica chi non l’ha vista crescere ai limiti dei campi e il Salix Babylonica, il salice piangente, chi non la vede tuttora negli ampi parchi? Per non dire della specie più ricercata dai rami ricciuti e quella tortuosa dai rami contorti, e quella nana a crescita lenta che è un piccolo albero in miniatura; infine quella dai fiori più belli che assomigliano a tanti fiocchi di cotone che sbocciano in aprile e che appartengono al Salix Wehrhahnii.

Noi, proprio dal salice piangente cominciamo a pensare che sia un albero adatto alle nostre usanze cimiteriali e per tale uso tristemente la confiniamo; un’altra credenza diffusa è che sia una pianta sterile e quindi favorisca la castità e l’astinenza. (Sarà il nodoso bastone di salice che faceva diventare mansueti gli smodati infoiati e i lussuriosi?).

Ma vediamo come diversamente è apprezzato in altre aree geografiche: per gli antichi il salice era fonte di sapienza e poiché i suoi rami, anche se vengono tagliati, durano a lungo mantenendo il loro aspetto sempreverde, è una fonte che non si inaridisce mai. Mentre in Grecia era usanza deporre rami di salice nel letto della donna per attirare i demoni della fertilità. In Cina è il simbolo erotico per eccellenza, tanto che le cortigiane o “etere”erano chiamate fiori e salici, e le sopracciglia delle fanciulle erano paragonate alle foglie del salice per quella loro forma ricurva, come pure i peli del pube erano le fitte ombre del salice.

Sopra e in alto, ramoscelli di salice in fiore

In comune in ogni caso è l’uso della corteccia del salice che ovunque era considerato un ottimo rimedio contro i reumatismi. Inoltre non dimentichiamo di portare in casa ogni tanto dei rami con i fiori di salice, è bello conoscerli e alternarli ai fiori di pesco, altrettanto interessanti sono i rami tagliati della varietà tortuosa e a riccioli, belli da conservare per le composizioni ad effetto

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

2 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

5 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

16 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

18 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

21 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

23 ore ago