Categories: Fiori & Piante

Per gli antichi il salice rappresentava fonte di sapienza

Paese che vai e usanza che trovi! E nessuna usanza è più varia di quella riguardante il salice. Pianta adattata in vari paesi dall’Europa all’Asia alla Siberia, la specie rustica chi non l’ha vista crescere ai limiti dei campi e il Salix Babylonica, il salice piangente, chi non la vede tuttora negli ampi parchi? Per non dire della specie più ricercata dai rami ricciuti e quella tortuosa dai rami contorti, e quella nana a crescita lenta che è un piccolo albero in miniatura; infine quella dai fiori più belli che assomigliano a tanti fiocchi di cotone che sbocciano in aprile e che appartengono al Salix Wehrhahnii.

Noi, proprio dal salice piangente cominciamo a pensare che sia un albero adatto alle nostre usanze cimiteriali e per tale uso tristemente la confiniamo; un’altra credenza diffusa è che sia una pianta sterile e quindi favorisca la castità e l’astinenza. (Sarà il nodoso bastone di salice che faceva diventare mansueti gli smodati infoiati e i lussuriosi?).

Ma vediamo come diversamente è apprezzato in altre aree geografiche: per gli antichi il salice era fonte di sapienza e poiché i suoi rami, anche se vengono tagliati, durano a lungo mantenendo il loro aspetto sempreverde, è una fonte che non si inaridisce mai. Mentre in Grecia era usanza deporre rami di salice nel letto della donna per attirare i demoni della fertilità. In Cina è il simbolo erotico per eccellenza, tanto che le cortigiane o “etere”erano chiamate fiori e salici, e le sopracciglia delle fanciulle erano paragonate alle foglie del salice per quella loro forma ricurva, come pure i peli del pube erano le fitte ombre del salice.

Sopra e in alto, ramoscelli di salice in fiore

In comune in ogni caso è l’uso della corteccia del salice che ovunque era considerato un ottimo rimedio contro i reumatismi. Inoltre non dimentichiamo di portare in casa ogni tanto dei rami con i fiori di salice, è bello conoscerli e alternarli ai fiori di pesco, altrettanto interessanti sono i rami tagliati della varietà tortuosa e a riccioli, belli da conservare per le composizioni ad effetto

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

3 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

5 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

6 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

17 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

22 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago