Pecetto e ciliegie, domenica torna la tradizionale festa

PECETTO. Un appuntamento da non perdere domenica 9 giugno a Pecetto con l’edizione numero 104 della Festa delle Ciliegie. La mostra mercato è riservata agli agricoltori locali, alle associazioni di tutela e valorizzazione dei prodotti tipici e alle attività produttive e di volontariato. Superata la soglia del secolo, la festa racconta con orgoglio la storia di una collina ricca di cultura e tradizioni, che avviò la promozione delle sue ciliegie 108 anni fa, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Torino del 1911, quando le giovani ceresere scesero nel capoluogo subalpino per offrire le ciliegie sotto spirito ai visitatori. Novant’anni dopo, nel 2001, la ciliegia di Pecetto ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) e l’inclusione nel Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino.

Nutrito il programma degli eventi proposti a Pecetto per la Festa delle Ciliegie sin da da domani (venerdì 7) con il “Festivalbande tra le ciliegie”, presenti le bande musicali “La Ceresera” e “Filarmonica di Castellamonte”. Sabato torna la “Cena in rosso Ceresa” in cui bisogna portarsi cibi e stoviglie da casa, perché l’organizzazione fornisce solo sedie, tavoli e tovaglie. Domenica 9, nell’ambito della mostra-mercato si terranno un laboratorio artistico per bambini e una mostra pomologica con numerose varietà di ciliegie. Come da tradizione ci sarà anche la cerimonia di investitura delle maschere della Bela Ceresera e di Monsù Graffion.

La carta d’identità delle ciliegie di Pecetto

Le ciliegie di Pecetto sono frutti appartenenti a due specie: il Prunus avium varietà juliana, a polpa tenera, in italiano ciliegie propriamente dette, in piemontese cirese o cerese; Prunus avium varietà duracina, a polpa consistente, in italiano duroni, in piemontese grafion. Nelle colline del Torinese e del Chierese, per le favorevoli caratteristiche del suolo e del clima della zona, si sono diffuse vecchie varietà o cloni che si sono affermati localmente e sono coltivati secondo tecniche frutticole ecosostenibili e biologiche. Le varietà coltivate a Pecetto sono caratteristiche per il sapore, il colore e la resistenza allo spacco. Le principali sono: galucia, durone di colore rosso scuro, grosso e rotondo, con picciolo lungo e polpa croccante; galuciu, durone con buccia di colore rosso scuro e polpa consistente; graffione di Pecetto o grafiun d’la dpirit o graffione bianco, durone bianco di ottima consistenza, adatto alla conservazione sotto spirito. Ma anche, Martini, Mollana, Vigevano, Vittona e Vittona della spiga.

I produttori di ciliegie di Pecetto

Per approfondire la storia e la conoscenza del frutto che ha reso famosa Pecetto nel mondo si può consultare il sito Internet www.ciliegiedipecetto.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

2 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

7 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

9 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

10 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

21 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago