Categories: Appuntamenti

Patrimonio culturale transfrontaliero, parte concorso fotografico

CUNEO. Al via la prima edizione del concorso fotografico Sguardo sulle tracce del nostro passato nella regione transfrontaliera, organizzato dal Comune di Cuneo e dal Dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza in collaborazione con il Comune di Bene Vagienna. Il concorso, a partecipazione gratuita, è finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale transfrontaliero, con particolare riferimento ai siti archeologici del territorio interessato dal progetto, che costituiscono testimonianze lasciate dall’uomo nei millenni e ricordano le sue interrelazioni con il territorio.

Bianco e nero o colore, immagini con persone o fotografie architettoniche: non ci sono limiti nella scelta dello stile ma il concorso non prenderà in considerazione immagini esclusivamente paesaggistiche: al centro dello scatto si dovrà quindi aver cura di porre l’attenzione sul patrimonio culturale, ovvero l’insieme di beni, che per particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione.

Sono due le sezioni previste: la prima riservata agli adulti e la seconda aperta a ragazzi e ragazze under 18; ognuno potrà partecipare al concorso con una sola immagine. Saranno prese in considerazione tutte le immagini aderenti alle richieste del regolamento e trasmesse agli organizzatori entro venerdì 17 maggio.

Il concorso prevede l’assegnazione di premi e l’allestimento di una mostra itinerante con le fotografie che la giuria decreterà vincitrici. Le fotografie selezionate per l’esposizione saranno 40: venti per ciascuna categoria.

La mostra fotografica sarà inaugurata a Bene Vagienna il 29 giugno. Successivamente sarà ospitata in altre sedi coinvolte nel progetto. Info e regolamento sul sito del Comune di Cuneo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cimiteri italiani nel panico: approvate le tombe doppie | Due defunti all’interno della stessa bara

Una piccola rivoluzione nei cimiteri: da oggi, non si è più soli nemmeno dopo. Arrivano…

5 ore ago

10 settembre 2025: introdotta la sesta ora obbligatoria a scuola | Puoi salutare i figli al mattino e rivederli la sera

Il nuovo anno scolastico si avvicina e con esso torna un dibattito mai sopito: ora…

7 ore ago

Colle del Nivolet, approvata la regolamentazione degli accessi nel weekend | Tutelato finalmente il paesaggio alpino

A partire dalla fine di luglio grazie a un'ordinanza della Città Metropolitana di Torino il…

9 ore ago

Ultim’ora: addio ai contributi Inps | Da oggi le partite IVA sono esentate dal pagare: LIBERI TUTTI epocale

Finalmente te ne sbarazzi. Chi ha la partita iva tira un sospiro di sollievo. Non…

10 ore ago

Ultim’ora: addio alla stella di Canale 5 | L’ultima cena e poi la morte: si va verso il lutto nazionale

Una notizia che scuote l'intero mondo televisivo, lasciando un vuoto incolmabile. Il volto di una…

12 ore ago

Non farti MAI mettere la pizza in questi cartoni: sono cancerogeni | Pomodoro, mozzarella e metastasi

Ministero della Salute: Allarme sicurezza alimentare per un lotto di scatole porta-pizza della Liner Italia…

15 ore ago