Il Piemonte conta anche due Parchi nazionali, il Gran Paradiso istituito nel 1922, e la Val Grande istituito nel 1992, su una superficie complessiva di 48 mila e 500 ettari. Particolare importanza riveste poi il Sistema della Fascia fluviale di Po istituito nel 1990, che interessa tutto il tratto piemontese del fiume lungo 235 chilometri su una superficie di 35 mila e 515 ettari. Ancora, del Sistema regionale delle Aree protette sono parte integrante sette “Sacri Monti” piemontesi, quali Crea, Varallo, Orta, Ghiffa, Belmonte, Domodossola, e Oropa, divenuti dal 2003 Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…