Categories: Cultura & Spettacoli

Pallapugno e Pallatamburello: gli sport tradizionali del Piemonte

In Italia il calcio e il tennis sono indubbiamente tra gli sport più popolari e diffusi, ma probabilmente molti atleti o semplici appassionati ignorano l’esistenza di altre attività che hanno attecchito nello specifico solo in alcune zone. Oggi si può parlare tranquillamente di giochi tradizionali, che contribuiscono al folklore e al valore storico-culturale di una regione. Si pensi ad esempio ai giochi di carte, che negli ultimi anni si praticano sempre meno dal vivo a causa dell’insorgere delle piattaforme di gioco digitali. Le nuove generazioni preferiscono talvolta il tavolo verde virtuale oppure le slot online alle attività all’aperto. In Piemonte, tuttavia, è possibile individuare ben 2 sport molto caratteristici, poco conosciuti nel Centro-Sud: si tratta della Pallapugno e della Pallatamburello, che derivano dall’epoca romana. Ai giorni nostri non sono pochi gli sportivi che si divertono a praticare queste discipline anche per tenere viva la tradizione locale.

La Pallapugno era perlopiù tipica del Basso Piemonte e della Liguria di Ponente. Diversi sono i punti di contatto con giochi che richiedono l’utilizzo di un pallone ordinario od elastico. Si gioca in squadre composte da 4 membri: il battitore, il centrale e i 2 terzini. Il terreno di gioco è il cosiddetto sferisterio, che misura 90x16m, mentre la palla deve avere un diametro di una decina di centimetri e pesare meno di 200 grammi. I partecipanti devono proteggere la mano con cui colpiranno la sfera con un’apposita fasciatura. Della Pallapugno esistevano anche alcune piccole varianti, la più nota delle quali era la Pantalera, che si giocava molto più facilmente negli spazi cittadini all’aperto.

In questo caso la palla non si colpiva con i pugni, ma la si lanciava su una struttura di legno, la pantalera appunto. Una soluzione ideale per rendere il gioco più accessibile anche a chi era più in avanti con l’età e non era propriamente prestante dal punto di vista fisico. Giocando per strada la presenza di elementi architettonici come tetti e scale rendeva ancora più complicato intuire dove sarebbe rimbalzata la sfera. Col passare del tempo la Pallapugno è riuscita a conquistarsi una piccola popolarità, pur risultando fortemente legata ad un contesto regionale, così all’alba degli anni ‘80 la Federazione Italiana Pallapugno è stata riconosciuta ufficialmente dal CONI. Alcuni campioni italiani sono rimasti impressi nella memoria, come Felice Bertola o il compianto Franco Balestra. Gli amanti di questo sport raggiunsero finalmente l’agonismo tanto agognato.

Più datata è invece l’origine della Pallatamburello. Già nel ‘600 i ragazzini si divertivano a colpire i palloni con attrezzi e strumenti di fortuna, solitamente in legno. La Federazione Ginnastica d’Italia riconobbe il tamburello solo nel 1890, ma già diverse decine di anni prima veniva consigliato nelle Regie Scuole Pie di Savona come attività accessoria. A cavallo tra i due secoli il gioco fece il suo esordio in un evento nazionale e ben presto nacque addirittura un campionato ufficiale.

Oggi è possibile inquadrare 4 specialità della Pallatamburello: Open, muro, indoor e tambeach. Nel primo caso si gioca in un campo da 80x20m e in squadra sono previsti 2 terzini, un centrocampista, un rimettitore ed un battitore. Si utilizza una palla di gomma bianca, che può essere anche di dimensioni ovali in occasione del servizio. Nel muro sono permessi i rimbalzi sui muri d’appoggio, nell’indoor si gioca al chiuso per favorire la diffusione dello sport anche nei periodi più freddi dell’anno. Infine, il tambeach non è altro che la Pallatamburello praticata sulla sabbia, in spiaggia o su campi appositi.

Contributo Esterno

Share
Published by
Contributo Esterno

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

2 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

5 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

5 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

16 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

21 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago