Categories: Cultura & Spettacoli

Osservatorio culturale del Piemonte, vent’anni di relazioni e scambi in Italia e all’estero

TORINO. Confronti e scambi con gli altri Osservatori, con Università e centri di ricerca Italiani, sono stati costanti in questi anni per l’Ocp, l’Osservatorio culturale del Piemonte, che si è relazionato anche con Istat e Mibact e, a livello europeo e internazionale con Eurostat, con Unesco, Ocse e con numerosi network, che hanno a che fare con gli operatori della cultura e i ricercatori in ambito culturale. Compiuti 20 anni di attività, festeggiati al Caffè Muller di Torino con un convegno denominato “Ieri, oggi, domani”, i rappresentanti del mondo culturale piemontese hanno fatto il punto sulla cultura del territorio, com’era in un mondo privo di Google e di una rete tanto “invadente”.

«In 20 anni c’è stato il lavoro costante a contatto con tutti i partner che hanno dato vita all’Osservatorio Culturale, il dialogo con i funzionari della Regione Piemonte e degli Enti locali per migliorare la qualità di un dato, per fornire informazioni che potessero orientare una decisione, la cooperazione con le Fondazioni Bancarie e la Camera di Commercio per analizzare i programmi e restituire valutazioni d’impatto, il lavoro di condivisone con l’Agis e le Associazioni di categoria, lo scambio scientifico e metodologico con l’IRES, in una attività di messa in circolo delle conoscenze. Tutto ciò ha rappresentato un’opportunità di scambio e di approfondimento eccezionale, a stretto contatto con i decision makers e con gli operatori nella costruzione degli scenari, nel consolidamento delle convinzioni in merito a ciò che fosse opportuno proporre o fare, evitando un distacco analitico», ha dichiarato Luca Dal Pozzolo, responsabile dell’Osservatorio.

Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo, ha detto: «Oggi le speranze e le attese riposte in una strategia d’investimento nella cultura hanno prodotto, non senza difficoltà, una stagione comunque irripetibile, che ha dato vita a un modello Torino riconosciuto internazionalmente, pienamente percepibile proprio alle soglie della più grave crisi economica dell’ultimo secolo e che, nonostante la caduta verticale delle risorse disponibili e gli impatti fortissimi sulle organizzazioni culturali, ha saputo mantenere elevati livelli di offerta e di qualità, continuando ad attrarre un pubblico di turisti culturali in dimensioni che solo pochi anni prima parevano rappresentare un miraggio». Parigi ha inoltre affermato che la consapevolezza di quanto sia importante la cultura pare essere cresciuta nel tempo, ma, mancando un vero spirito imprenditoriale, la trasformazione della mentalità è faticosa. «Vedo che insieme alle tecnologie procedono fattori importanti come il ripopolamento dei nostri borghi e la rivalutazione dell’agricoltura e dell’artigianato. Ecco il senso della fluidità della cultura».

Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

19 minuti ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

2 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

5 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

7 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

10 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

13 ore ago