Open House Torino ci fa scoprire le più belle case della città

TORINO. Oggi e domani (sabato 8 e domenica 9 giugno) si tiene la terza edizione di Open House Torino: un’opportunità unica per visitare gratuitamente nuove architetture contemporanee, eccellenze del patrimonio, grandi edifici e case private del capoluogo piemontese. Saranno complessivamente 150 i luoghi generalmente interdetti al pubblico che si potranno ammirare da vicino. Appartamenti, ma anche parchi giardini, edifici, fino a veri itinerari. C’è spazio per l’architettura storica e contemporanea, ma anche per edifici pubblici, strutture sportive, appartamenti privati, loft realizzati in ex fabbricati industriali, studi professionali, ville in collina, condomini solidali e housing sociale.

Lo storico Palazzo Lancia

Gran parte del capoluogo viene coinvolto, in particolare la zona della collina, ma anche Barriera di Milano e Mirafiori sud. Miglior esordio di sempre nell’ambito del circuito di Open House mondiali, l’iniziativa torinese è andata crescendo, registrando oltre 18 mila visitatori nel 2018 e per questa edizione si ipotizza di superare quota 20 mila.

Cascina Fossata

Tra i gioielli dell’architettura da vedere ci sono la Palazzina Marone Cinzano, sede dell’Unione Industriale raramente aperta al pubblico, Villa Sassi, in collina, architetture contemporanee come New Building Bertola di Reale Group, per Palazzo Novecento, l’ex Palazzo Uffici Gualino una serie di eleganti appartamenti, nel Quadrilatero Romano l’antico convento di Sant’Agostino, oggi QuadraTO, con i suoi moderni alloggi e l’area archeologica. Nell’ex INCET di Barriera di Milano, EDIT  apre le porte dei suoi nuovi loft, mentre ai Murazzi  ci sono i Magazzini Devalle, cuore della storia industriale torinese. Affacciato sul Parco del Valentino, l’Orto Botanico permette di scoprire piante di stagione e laboratori di ricerca. La Torino storica offre i resti del Cisternone, l’antico pozzo della Cittadella, con le sue due rampe elicoidali, oggi un monumento dell’antica fortezza torinese e una delle più importanti d’Europa.

Torre Pianel

Le visite sono gratuite e a volte sono condotte dagli stessi progettisti, così da soddisfare le eventuali curiosità dei visitatori. Da quest’anno, la visita dev’essere preceduta dalla registrazione sul sito web di Open House Torino: completata la procedura di registrazione si riceve via email un codice identificativo; quando si visitano i siti scelti, basta inquadrare il codice QR dell’ingresso con il proprio smartphone per registrare la propria visita. In questo modo le procedure di registrazione nei siti, fino all’anno scorso affidate ai volontari e ai tablet, saranno molto più rapide, rendendo le code più snelle.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

2 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

7 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

9 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

10 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

21 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago