Oktoberfest Torino, due settimane all’insegna delle birra

TORINO. Dal 3 al 13 ottobre torna a Torino la versione italiana del più famoso festival popolare del mondo dedicato alla birra, quello della Baviera, tanto per intenderci. Dopo tre edizioni all’Oval, Oktoberfest Torino si sposta al Parco del Valentino, per rendere l’evento ancora più aderente al format originale, ospitato all’interno del Parco Theresienwiese di Monaco. Il pubblico viene accolto in una mini città bavarese nei pressi del monumento ad Amedeo di Savoia, all’incrocio tra C.so Massimo d’Azeglio, Viale Medaglie d’Oro, Viale Carlo Ceppi e Viale Matteo Maria Boiardo.

Per 11 giorni il tendone di Oktoberfest Torino si anima con eventi culturali, musica dal vivo, laboratori, cibo bavarese, decorazioni in bianco e blu, camerieri e spillatori vestiti a tema, per far rivivere sotto la Mole il vero spirito di Monaco; vero protagonista dell’evento, oltre naturalmente alla birra, è il pubblico, pronto ad abbigliarsi come un bavarese doc e a partecipare a una grande festa all’insegna del divertimento e del buon bere.

Mai come quest’anno Oktoberfest è una festa per tutti, ricca di eventi e appuntamenti che permettono al pubblico di incontrare la Baviera la sua cultura. Concepito come un vero e proprio festival popolare, questa edizione propone serate all’insegna del divertimento, accompagnate da band musicali provenienti direttamente dall’Oktoberfest di Monaco, oltre a incontri formativi e culturali per scoprire i segreti della birra e della tradizione bavarese. Non mancano iniziative per le famiglie, con un’area dedicata ai più piccoli con laboratori, giochi, disegni, animazioni e spettacoli.

Il tendone principale della festa, a forma di ferro di cavallo, è allestito intorno al monumento ad Amedeo di Savoia. Accanto alla struttura dell’ex locale La rotonda è allestito un secondo tendone, con un palco che ospita gli appuntamenti culturali e i concerti di giovani band torinesi. Non manca il Biergarten, area esterna adiacente al tendone principale, dedicata a chi vuole rilassarsi e sorseggiare una birra ammirando il verde del parco.

A Oktoberfest Torino tutto è stato studiato per utilizzare al meglio gli spazi del parco, con un occhio di riguardo alla sostenibilità dell’evento. Nella scelta dell’allestimento la chiave green è stata determinante: i materiali e le strutture (le tensostrutture, le pavimentazioni e i tavoli) sono riutilizzabili e sono stati ridotti gli utilizzi di decorazioni o di materiale usa e getta, cercando alternative con materiali naturali o riutilizzabili. Oltre alla raccolta differenziata, altre iniziative puntano alla sensibilizzazione anche nei momenti di svago. I bicchieri dell’area esterna sono in plastica riutilizzabile, cauzionati (2 euro): il pubblico può riconsegnarli o portarli a casa come ricordo della serata. Le posate e i piatti della cucina sono in plastica PLA – acido polilattico (biodegradabile) ed è stato inoltre definito un accordo con il Sermig per evitare lo spreco del cibo non consumato, che ogni sera viene ritirato e ridistribuito nelle mense della città.

Anche in ottica di rispetto dell’ambiente, Oktoberfest Torino consiglia di recarsi alla manifestazione utilizzando i mezzi pubblici: l’evento è facilmente raggiungibile con la metropolitana (fermata Nizza) e con le linee 9 e 67.  Oktoberfest Torino ha inoltre attivato una collaborazione  con la app Wetaxi, e per tutti coloro che scaricano l’app nel periodo di Oktoberfest è riservato un credito del valore di 5€ per la prima corsa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

26 minuti ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

5 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

7 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

10 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

13 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago