TORINO. E’ stata inagurata nei giorni scorsi all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino Nuvoletta, la nuova sala di aspetto del servizio otorinolaringoiatria, trasformata in un ambiente accogliente e a misura di bambino. L’intervento di riqualificazione porta a un significativo progresso nell’ umanizzazione degli ambienti ospedalieri e a un miglioramento della qualità dell’approccio agli esami diagnostici dei pazienti più piccoli. La finalità principale del restyling è stata quella di rendere meno traumatico non solo l’approccio, ma anche il trattamento dei piccoli pazienti che dovranno essere sottoposti agli esami diagnostici. Una volta entrati all’interno della sala i bambini saranno accolti in un ambiente colorato ed attratti dai particolari delle decorazioni inserite sulle pareti e sul soffitto.
«Fare sistema tra il finanziamento di privati ed il sistema pubblico – spiega Andrea Jacopo Fava, presidente del Progetto Pinocchio che, insieme ad Anna Lumello Quaglino, ha seguito la progettazione di questa iniziativa -. Nuvoletta è un esempio virtuoso di questa sinergia. L’auspicio è che questa tipologia di interventi negli ambienti ospedalieri possa diventare modello di riferimento per sviluppare un concetto di degenza e cura che ponga l’attenzione anche al contesto in cui i pazienti, grandi e piccoli, si trovano a dover interagire. Ogni anno, come Progetto Pinocchio, regaliamo un progetto di riqualificazione a misura di bambino per l’ospedale Regina Margherita».
Il lavoro è stato realizzato grazie al contributo di Inner Wheel Torino e Crescentino, Mottura Serrature di Sicurezza Spa, Gruppo Sikkens spa e Chieppa srl .